407,35€: ufficiale l’aumento del Canone Rai se hai più tv in casa | “Dovremo pagare lo stipendio a Stefano De Martino”
canone rai e novità- radiobicocca.it
Ufficiale aumento del Canone Rai se hai più di una tv in casa: ecco quanto dovremmo pagare in più, tutti i dettagli
Negli anni, abbiamo sempre assistito ad un cambiamento davvero significativo proprio per quanto riguarda l’aumento del Canone Rai che, pare, sia sempre nel mirino di polemiche da parte degli italiani. Oggi, però, siamo pronti a parlarvi di un eventuale nuovo aumento soprattutto per coloro che hanno più di una televisione nella propria casa: andiamo a vedere cosa riguarda, tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.
Il Canone Rai, nel mirino delle polemiche di milioni di italiani per la sua valenza e per il pagamento annesso, è diventata un’imposta da pagare come tutte le altre soprattutto per coloro che sono in possesso di un televisore o di un qualsiasi apparecchio in grado di ricevere il segnale delle trasmissioni televisive.
Nel 2016, infatti, questo pagamento è stato introdotto tramite bolletta della luce, tuttavia l’Unione Europea ha richiesto all’Italia di eliminare l’imposta sulla tv pubblica dalle fatture della luce in quanto veniva considerato un “onere improprio”. Bisogna specificare che il canone Rai non è una tassa come sostiene la tradizione popolare, ma non è altro che un’imposta sul possesso di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni televisive in Italia, proprio come descritto da Altroconsumo.
Ultimamente, oltre aver dato queste definizioni e i cambiamenti avvenuti dal 2016 ad oggi, pare che gli italiani dovrebbero essere pronti ad un nuovo aumento di circa 407,35 euro. Andiamo ad approfondire meglio la questione con dettagli e approfondimenti necessari di cui avrete sicuramente bisogno di conoscere.
Canone Rai, cosa sta cambiando: tutti i dettagli che non sapevi
Il Canone Rai da sempre considerato una tassa “inutile” da moltissimi contribuenti, sta subendo un ulteriore cambiamento soprattutto per una fascia di persone in particolare: coloro che gestiscono affitti brevi, locazioni turistiche in generale e B&B. Infatti, come sostiene un noto esperto sui social, in particolare su Tik Tok, la Rai ha aumentato i controlli sul canone speciale e anche le locazioni turistiche non imprenditoriali sono nel mirino.
Il Canone Rai speciale si applica quando possiedi un televisore in un locale aperto al pubblico, al di fuori dall’ambito familiare. La regola si applica anche per gli affitti brevi, indipendentemente dal fatto che tu abbia una partita iva o dalla durata della locazione.

Canone Rai e novità sugli importi
Nessuno lo sa ma per il 2025, l‘importo del SuperCanone Rai è pari a 407,35. Grazie al CIN, la Rai sta effettuando controlli incrociati con i dati catastali e le piattaforme di prenotazione.
Se vuoi evitarlo, puoi sostituire la TV con un monitor senza sintonizzatore e usare dispositivi come Fire Stick o Google TV. Sicuramente se la TV è solo nell’area familiare e non nelle stanze per gli ospiti, devi fare le dichiarazioni corrette. Un utente sui social ha commentato con un misto tra ironia e rassegnazione: “forse vogliono un contributo per lo stipendio della superstar De Martino”.
