Bicocca Point | Dal 13/05 al 19/05

Bicocca Point | Dal 13/05 al 19/05

LUNEDÌ 13 MAGGIO e MARTEDÌ 14 MAGGIO Lunedì 13: dalle 9 alle 18 – Aula Magna, Edificio U6. Martedì 14: dalle 9 alle 17:30 – Aula Sironi e Galleria della Scienza, Edificio U4 In questo workshop si metteranno in luce alcune delle svariate attività professionali svolte dascienziatedi spicco inambito internazionaleche presenteranno i loro risultati scientifici e la loro esperienza. Sarà aperto un confronto sulla situazione attuale in merito allepari opportunitàe contro glistereotipi di generecon diversi attori del mondo accademico, industriale e sociale. L’evento si articolerà indue giornatee avrà finalità di orientamento per le Scuole secondarie di II grado e di valorizzazione dell’attività scientifica nel nostro Ateneo. Nella seconda giornata è inoltre prevista una sessione poster sullavoro di ricerca di dottorande e dottorandiche collaborano con scienziate nell’area di Scienze e Medicina di Milano-Bicocca. L’incontro è aperto a studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo e a tutti gli interessati. L’iscrizione ègratuita. È possibile iscriversi all’eventoqui. >>Women in Sciences: le Scienze con la D maiuscola Dalle 10:30 alle 12:30 – Auditorium U12 Il ciclo di incontri di WIP prosegue lunedì 13 maggio conUn giornalista nell’ecologia dei media: presso l’Auditorium U12 sarà possibile ascoltare la testimonianza del giornalistaLuca De Biase(Editor di Innovazione presso Il Sole 24 Ore e Nova 24 ). WIPè un ciclo di appuntamenti pensati, oltre che per gli studenti del Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale, anche per un pubblico più ampio. L’incontro sarà articolato in due momenti: Testimonianza(accesso libero, fino ad esaurimento posti): ore 10.30-12.30, Auditorium U12 – Via Vizzola 5, Milano Workshop(riservato agli studenti del primo anno del CdL in Comunicazione Interculturale): ore 14.30-17.00, Aula U6-1d Gli studenti possono iscriversial workshop pomeridiano inviando una mail all’indirizzowipbicocca@gmail.com,specificando nome e cognome, anno di frequenza e titolo del workshop a cui si intende partecipare. Ore 16 – Edificio U7 (IV piano) Sala Consiglio Anton Muscatelli, Principal dell’Università di Glasgow e advisor del governo scozzese su Brexit, terrà l’incontro:Brexit nearly 3 years after the Referendum: Where Next? Pensato per gli studenti della laurea magistrale in International Economics, l’incontro è di interesse per un pubblico più vasto. >>Brexit nearly 3 years after the Referendum: Where Next? Edificio U6 Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano L’Unione Europea(UE) gestisce da oltre un decennio vari programmi spaziali (EGNOS, Galileo, Copernicus), dove le competenze, le risorse dei singoli Stati Membri sono messe a sistema e raggiungono la massa critica necessaria per affrontare complessità e l’importante onere finanziario. Un esempio di‘valore aggiunto’ europeodi cui si conosce ancora poco, che sta agendo comecatalizzatore di innovazione e sviluppo industriale. UGO CELESTINO, lavora al programma di navigazione satellitare Galileo della Commissione Europea e ci illustrerà il lavoro delle Istituzioni UE nel settore spaziale, come questo influisce sulla società, l’economia e la vita di tutti i giorni. LUCA ROSSETTINI,fondatore e CEO di una start up italiana,https://www.deorbitaldevices.com/ha sviluppato una soluzione modulare e scalabile per il fine-vita dei satelliti, che consente di allungare la loro vita utile e di riposizionarli in orbita a fine vita, onde evitare pericolosi detriti spaziali. La stessa tecnologia è stata poi usata da D-Orbit per costruire il primo sistema di trasporto orbitale per piccoli satelliti. Per lanciare la sua azienda ha usufruito anche di fondi UE per l’innovazione tecnologica. Ci si può iscrivere al convegnoqui. >>Dall’Europa allo spazio andata e ritorno: costruire una strategia di innovazione tecnologica Dalle 14:30 alle 16:30 – Edificio U3, Aula 1 Prende avvio la seconda edizione dell’Accenture Career Management Skills Program, il percorso nato dalla collaborazione tra Accenture e Università Bicocca. Saranno 3 incontridal 14 al 28 maggio,tutti i martedì dalle 14.30 alle 16.30. L’incontro di martedì 14 maggio saràJob Interview: tricks&tipsconLauretta Bocchi,Recruiting Associate Manager. Durante l’incontro sarà possibile imparare a parlare di sè, delle proprie esperienze e competenze in contesti professionali. Questi appuntamenti sono rivolti a studentesse e studenti del 1 e 2 anno deicorsi di Laurea Magistrale. >>JOBlab – Accenture Career Management Skills Program Ore 15 – Edificio U6, Aula 6 Migrazioni, invecchiamento e disabilità impegnano la progettazione nei campi più diversi – daldesign industrialeall’architettura,dalladidatticaall’urbanistica– aprendere sul serio lediversità umaneper rispondere ai bisogni di una platea di fruitori largamente differenziata. Ilworkshope latavola rotondane discuteranno la natura, le prospettive, i problemi a partire dal progetto del Padiglione Infanzia in corso di realizzazione nel quartiere Garibaldi-Repubblica a Milano. >>Workshop: “Design Universale: inclusione, giustizia, apertura” Ore 16 – Edificio U6, Aula 3 L’incontro conclude il ciclo di appuntamenti “CuriosaMente –Dialoghi sull’Europa: gli studenti (si) interrogano” rivolto a studenti, personale dell’Ateneo ed esterni in vista delleelezioni europeedel 26 maggio 2019. llProf. Claudio Martinelli, docente di Diritto Pubblico Comparato presso l’Università di Milano-Bicocca, verrà intervistato dalla studentessa Eleonora Lavelli. Maggiori informazioni e iscrizioni all’evento sulsito della Biblioteca d’ Ateneo Dalle ore 10 – Aula Martini I professionisti e le risorse umane di KPMG saranno in Ateneo per conoscere eselezionare studenti e laureatie presentare leopportunità di carrieraper le diverse Line of Services KPMGè un network globale di servizi professionali per le imprese (Audit, Tax & Legal, Advisory) attivo in oltre 154 paesi nel mondo. Iprofessionisti di KPMGsi alterneranno per raccontare le diverseLine of Services, ruoli, specializzazioni e opportunità di carriera. Il rischio come opportunità di miglioramento organizzativo e di evoluzione dei sistemi di governance Prevenzione, identificazione e contenimento dei rischi economici causati da frodi, irregolarità, peculato, violazioni dei termini contrattuali Valutazione e gestione dei rischi connessi alle tecnologie: cybersecurity, IT Audit, Emerging Technology Risk, GRC Technology and Controls Integration Il team di legali ed esperti fiscalisti gestisce progetti complessi su tutte le aree della fiscalità e del diritto nazionale ed internazionale La revisione del bilancio un’occasione per la crescita manageriale, la trasparenza e la competitività. I professionisti KPMG accompagnano clienti di ogni settore per disegnare la loro Strategia IT e implementare modelli operativi di nuova generazione. Ci si può iscrivere alle presentazioni di proprio interessequi. Al termine della presentazione di proprio interesse, sarà possibile farecolloqui conoscitivi individualicon i referenti HR e i professionisti di KPMG. Si suggerisce, quindi, di portare il proprio curriculum vitae. DA GIOVEDÌ 16 A VENERDÌ 17 MAGGIO Nei giorni 16 e 17 Maggio 2019 avrà luogo ilFestival della Robotica Educativa, organizzato dallaRete di Scuole Amicorobot,in collaborazione con il RobotiCSS Lab,Laboratorio di Robotica per le Scienze Cognitive e Sociali, del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”. Il Festival testimonia l’impegno del RobotiCSS Lab in attività di ricerca e ‘terza missione’ relative all’uso dirobot come strumenti didattici e di potenziamento delle capacità cognitive. Il16 Maggio, a partire dalle ore 10, ci sarà unamostra di creazioni roboticherealizzate dalle Scuole Primarie appartenenti alla Rete Amicorobot. Il17 Maggio, a partire dalle 14:30, si svolgerannogare di roboticarivolte a studentesse e studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado della Rete. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Si può consultareil sito del Festivalper ulteriori informazioni e per il programma completo. Edificio U6 Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano Maria Paola Romeo(co-fondatrice di Grandi & Associati, direttrice editoriale di Emma Books) parteciperà all’incontro “Editoria e tecnologia: il mestiere dell’agente letterario al tempo dei social media” . L’incontro sarà articolato in due momenti: Testimonianza(accesso libero, fino ad esaurimento posti): ore 10.30-12.30, Aula U6-03 Workshop(riservato agli studenti del secondo anno del CdL in Comunicazione Interculturale): ore 14.30-17.00, Aula U6-09 WIP è un ciclo di appuntamenti pensati per gli studenti del Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e prevede sei giornate, suddivise in aree tematiche. Per iscriversi ai workshop è necessario inviare una mail a wipbicocca@gmail.com, specificando nome, cognome, anno di frequenza e titolo del workshop a cui si intende partecipare