Bicocca Point | dal 26/11 al 02/12

LUNEDì 26 NOVEMBRE 2018 – DALLE ORE 10:30 ALLE ORE 12:30 Edificio U6, IV piano, Aula Rodolfi – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 L’evento è organizzato dalComitato Unico di Garanziain collaborazione conEDV Italy Project – contro la violenza domestica, ABCD – Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere e Centro di Ricerca interuniversitario Culture di Genere, in occasione dellaGiornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. >>Rapporto sul femminicidio in Italia. Una riflessione attorno ai lavori della Commissione parlamentare DA MARTEDì 27 NOVEMBRE A MERCOLEDI’ 28 NOVEMBRE Aperto a chi studia materie informatiche,Hack the Cloudè una sfida diprogrammazione, i cui protagonisti saranno ilCLOUDe leSMART CITIES:su questi temi dovranno essere sviluppate applicazioni e servizi. Lahackhatonsarà preceduta da unseminario formativoche consentirà ai partecipanti di familiarizzare con gli strumenti cloud. E’ possibile iscriversi singolarmente o in gruppi da 2 a 6 persone, purché tutte iscritte all’università, ed è indispensabile avere unlaptop. La partecipazione alla manifestazione prevede il rilascio diOpen Badgee l’università mette in palio un montepremi di3000 euro in buoni sconto. GIOVEDIì 29 NOVEMBRE – DALLE ORE 10 ALLE ORE 12 Edificio U6, II piano, Sala Lauree – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 DHL Expressè alla ricerca di brillantilaureandielaureati, disponibili a viaggiare in Italia e all’estero e con un buon livello di inglese per la posizione diOperation Supervisor. I recruiter e i professionisti dell’azienda saranno in Ateneo per presentare a studenti e laureati le opportunità di carriera. L’evento è rivolto a laureati e studenti degli ultimi anni dei corsi di laurea e di laurea magistrale delle aree economico-statistica, giuridica, psicologica, sociologica, scienze della formazione. Ricerca, alta formazione e apprendimento permanente: un dialogo tra università, pubblica amministrazione, imprese e terzo settore VENERDì 30 NOVEMBRE – DALLE 14:00 ALLE 16:30 Edificio U6, IV piano, Aula Martini – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 La conferenza, organizzata da Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e RUIAP – Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente, promette di trattare il tema deldialogo tra accademia, mondo produttivo e terzo settorein merito alla definizione delruolo dell’universitàcome luogo di produzione di conoscenze utili allosviluppo di una società complessa. Nellaprima giornatasi rifletterà sulcontestoe sulle domande emergenti, con relatori provenienti dal mondo produttivo, sociale, politico e del terzo settore. Laseconda giornata, che si terrà il giorno seguente all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sarà dedicata alla presentazione di riflessioni ed esperienze diinnovazionenelle tre aree della ricerca, della formazione e della terza missione. >>Conferenza RUIAP: Quali conoscenze per quale società? VENERDIì 30 NOVEMBRE – DALLE ORE 16:30 Edificio U6, area mostra “Meduse, universo trasparente” – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 Ilmarericopre oltre due terzi della superficie terrestre e, pur svolgendo un ruolo fondamentale per la nostra vita, soffre una gravecrisi ambientale. Il volume“Diventare grandi come il mare. Esperienze didattiche tra Ocean Citizenship e Ocean Literacy”si rivolge agliinsegnantie ai futuri insegnanti, soprattutto dellascuola dell’infanzia e primaria, affinché possano aiutare i loro alunni a conoscere e amare il mare. In occasione della pubblicazioneLuisa Zecca, docente di Progettazione didattica e valutazione e di Progettazione e valutazione dei servizi e degli interventi educativi con laboratorio presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, incontra icuratori del libro:Enrico Squarcina, professore di Geografia e Didattica della geografia e di Geografia culturale presso l’Università di Milano-Bicocca; Valeria Pecorelli, docente di Coastal and Maritime Tourism presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca e di Geografia presso l’Università degli Studi dell’Insubria. IntroduceDavide Maggioni, docente di Introduction to Marine Biology presso l’Università di Milano – Bicocca. >>Diventare grandi come il mare. Esperienze didattiche tra Ocean Citizenship e Ocean Literacy VENERDì 30 NOVEMBRE – DALLE ORE 10:00 ALLE ORE 16:30 Edificio U6, II piano, sala tesi 2151c – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 Nell’ambito deltrasporto ferroviario delle merci, ilpedaggioper l’utilizzo della rete rappresenta una delle voci di costo più rilevanti per le imprese ferroviarie europee, raggiungendo anche il 35% dei costi operativi totali. Nonostante i due importanti apparati normativi dell’Unione Europea che regolano il pedaggio, persistono rilevantiproblematichein relazione alla metodologia dicalcolo dei costi direttie dei markup in vari Paesi membri. Il convegno, organizzato congiuntamente dal CESISP – Centro di ricerca in Economia e Regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico e da ERFA – European Rail Freight Association, ha lo scopo di analizzare le problematiche relative al calcolo del pedaggio nel trasporto europeo con un focus particolare sulmercato italiano. >>Il pedaggio ferroviario merci. Problematiche irrisolte e opportunità di crescita del mercato