Bicocca Point | Dal 27/05 al 2/06

Bicocca Point | Dal 27/05 al 2/06

LUNEDÌ 27 MAGGIO – DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 17.30 Edificio U6, AULA 28, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano iBicoccain collaborazione conEngie, nell’ambito delDistretto, organizza due appuntamenti sul tema deicambiamenti climatici.Il noto metereologoAndrea Giuliacciincontrerà gli studenti e dialogherà con loro riguardo le condizioni climatiche e ambientali attuali e sulle abitudini e stili di vita di ognuno di noi. Durante l’incontro i ragazzi verranno invitati a sviluppare idee e proposte che saranno poi presentate nell’incontro successivo del 4 giugno. MERCOLEDÌ 29 E GIOVEDÌ 30 MAGGIO Fondazione Feltrinelli e passeggiata tra tre quartieri di Milano URBANAsarà un’occasione per riflettere e per scoprire il rapporto traperiferia e Università, sviluppandolo in termini di qualità della vita, identità e mobilità.L’evento, promosso dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano – Bicocca in collaborazione con Politecnico e IULM, costituisce anche l’opportunità per il lancio dellarete delle3B(Bicocca, Bovisa, Barona) università periferiche milanesi.L’evento si svilupperà in due giornate, 29 e 30 maggio, per le quali è richiesta unaprenotazione Mercoledì 29 maggio, presso Fondazione Feltrinelli, ci sarà un incontro pubblico in cui viene presentato il volume “Raccontare un quartiere”: luoghi, volti e memorie della Bicocca insieme ad alcuni autori; seguiranno testimonianze provenienti da Bovisa e Barona. Giovedì 30 maggiosi svolgeranno tre passeggiate di esplorazione nei tre quartieri. >>URBANA 2019 II Edizione- Università e Periferie GIOVEDÌ 30 MAGGIO – ORE 13 Per la grande festa della danza,OnDance,Roberto Bolle, docenti ed esperti si alterneranno per raccontare storie e curiosità, gioie e dolori di un’arte, come la danza, in grado di interpretare l’animo umano e le sue trasformazioni. Edificio U6, Piano terra, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano Attraverso una mostra e uno spettacolo teatrale, gli studenti del liceo artistico Nanni Valentini di Monza metteranno in scenala storia di centinaia di operai, che nel 1943 si opposero al nazi-fascismo attraverso scioperi e manifestazioni, scelta che costò loro la vita.Lospettacoloè tratto dal libroAl di là del niente. I deportati monzesi nei campi di sterminio nazistidi Raffaele Mantegazza. La rappresentazione è stata ideata grazie ad una ricerca artistica che unisce un approfondimento storico e teatro e la ricostruzione e progettazione della scenografia. >>Con il corpo e con la voce