BUCHI NERI, le prime immagini
Ultimo: Colpa delle favole completerà la trilogia di albumbySerena Vineis Bicocca Point | Dal 8/04 al 14/04byRadio Bicocca L’astronomiaè senza ombra di dubbio una delle scienze più affascinanti e complesse, una materia che ci permette di viaggiare nelle profondità dello spazio ma che, allo stesso tempo, racchiude tanti misteri. I buchi neri sono forse uno degli gli argomenti che più hanno fatto dibattere gli astrofisici negli ultimi decenni ma ora, dopo anni di attesa, siamo di fronte ad una scoperta epocale che potrebbe rivoluzionare la comunità scientifica: la prima foto di un buco nero. La foto mostra l’ombra di un buco nerocon una massa pari a 6 miliardi di volte quella del Sole. L’anello rosso che lo circonda è la materia surriscaldata che emette luce e che viene attratta verso il suo centro, rendendo visibile il suo orizzonte degli eventi. LaCommissione Europeaha comunicato la scoperta il 10 aprile durante una serie di conferenze stampa a Bruxelles, Taipei, Santiago, Shangai, Tokyo e Washington che potete vederequi. Il buco nero è una porzione dello spaziotempo con una gravità così forte che nemmeno la luce riesce a sfuggire. Questo implica che sia impossibile fotografarlo né in modo diretto né tramite altri raggi-X o raggi gamma. Quello che si può osservare è il cosiddettoorizzonte degli eventi, il punto di non-ritorno, oltre il quale non esiste via di fuga dalla sua immensa gravità. L’Event Horizon Telescopeè il progetto che sta dietro a queste clamorose scoperte e consiste in una rete mondiale di radiotelescopi puntati verso Sagittarius A*, ilsupermassive black hole(per i citare iMuse) preso in esame. I dati sono stati raccolti nel 2017 e sono stati necessari quasi due anni di riealaborazioni per raggiungere il risultato che verrà a breve comunicato. In occasione di questo straordinario evento, vi lasciamo con una playlist adatta a farvi immergere nell’atmosfera spaziale
