Bicocca Point | Dal 16/04/2018 al 22/04/2018

Martedì 17 aprile 2018 alle ore 09.30, presso l’edificio U6 dell’Università si terrà un incontro conFranco Lorenzoni, maestro elementare a Giove (Umbria), fondatore e coordinatore dal 1980 de laCasa-laboratorio di Cenci(cencicasalab.it), un centro internazionale di sperimentazione educativa che svolge attività di ricerca su temi ecologici, scientifici, interculturali e di inclusione. Partendo dall’importanza dell’ascolto e del dialogo in classe, si discuteranno i problemi che pone oggi un’educazione alla cittadinanza capace di costruire giorno dopo giorno una comunità che prova a non escludere nessuno. L’UfficioJob Placementinvita gli studenti ad un workshop che li aiuterà ad affacciarsi al mondo del lavoro e a rispondere alle tante domande su come trovare opportunità di carriera e come presentarsi alle aziende. L’appuntamento è per martedì 17 aprile dalle ore 14.00 alle ore 16.00 in aula U6/44. In occasione del primo percorso“I mille volti del Giappone tra storia e immaginario”– Bbetween 2018 Writing, si terrà l’evento dal titolo“Madame Butterfly: la riscoperta del Giappone a fine ‘800”. L’incontro sarà aperto dalla Prof.ssa Susanna Marino, coordinatrice scientifica del percorso e docente di Lingua e Istituzioni di cultura giapponese presso la nostra università e si terrà martedì 17 aprile alle ore 18.00 presso Villa di Breme Forno – Ed. U46 Cinisello Balsamo, via Martinelli 23. Mercoledì 18 aprile dalle 9.30 presso l’Aula Magna dell’edificio U6 avrà luogo il penultimo incontro di orientamento delle Lauree Triennali dellaScuola di Economia e Statistica. L’evento è aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori. Per informazioni e iscrizioni consultare la pagina dell’Orientamento. Giovedì 19 aprile, a partire dalle ore 9.30, edificio U4/8 si terrà un seminario di studi di Diritto Costituzionale e Diritto Pubblico Comparato. La giornata si pone l’obiettivo di proporre una riflessione complessiva sui risultati delleelezioni politiche in Italia, sull’evoluzione delle forme di governo parlamentari in Europa e sulla riforma del regolamento del Senato. Hacking Healthè un progetto internazionale di innovazione rivolto agli studenti nel campo della salute, della sanità e del benessere. Hacking significa affrontare i problemi sperimentando idee innovative attraverso prototipazione e test rapidi.All’interno di Hacking Health dal 19 aprile al 7 ottobre 2018 sarà attivoH4O – Hackathon for Ophthalmology, un percorso specifico che promuove l’innovazione per lo sviluppo di soluzioni che diano risposte ai bisogni di persone ipovedenti e non vedenti. L’iscrizione ad H4O è aperta a tutti gli studentie la partecipazione all’intero percorso dà diritto allacertificazione Open Badge“Bicocca Social Innovation”. Venerdì 20 aprile, ore 11 presso l’edificio U4 aula 08 si terrà laLectiodiCarlo Doglioni, Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).Per partecipare all’evento iscriversi tramite l’apposito form presente alla seguentepaginasul sito dell’Università. Assolombardaorganizza in collaborazione con l’Università nuovi laboratori didattici per permettere agli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell’organizzazione di fare esperienza diretta d’azienda. Il primo appuntamento con il laboratorio “HR Innovation mindset #startupMood” si terrà venerdì 13 aprile. Il laboratorio “Gestire le relazioni industriali tra ‘tradizione’ e modelli innovativi” di cui viabbiamo parlatoin precedenza, proseguirà invece martedì 17 aprile. Il ciclo di incontri si concluderà venerdì 25 maggio