Live Report | Too Many Zooz al Castello Sforzesco

dj e produttore milanese che, in passato, ha collaborato anche con artisti del
calibro diManu Chao,Gogol BordelloeVinicio
Capossela. Con il suo dj set inizia a far assaporare al pubblico il
sound della serata, un sapiente mix tra elettronica e musica tribale. La gente
è ancora poca ma già i primi appassionati si avvicinano al palco, ballando e
facendosi trascinare dai ritmi esotici ed accattivanti proposti. Alle ore 22 circa le luci si spengono e compare dall’oscuritàLeo P., il sassofonista e frontman deiToo Many Zooz. Dopo un assolo e un primo assaggio delle sue caratteristiche movenze compaiono anche gli altri due membri della band: il trombettistaDoee il percussionistaKing of Sludge. Il trio risulta essere perfettamente bilanciato, ognuno con una marcata e differente personalità. Verremo rapiti dalle mosse acrobatiche di Leo che salterà da una parte all’altra del palco per tutta la durata dello show, con movimenti pelvici che ricordano quelli del caro e vecchioElvis Presley; il trombettista è, come direbbero gli inglesi, un tipoeasy-going, rilassato e sciolto al punto giusto;King of Sludgeinvece sembra vivere nel suo mondo, con uno sguardo spesso rivolto verso il cielo mentre fa espressioni bizzarre, sembra essere l’anima sciamanica della band. La musica proposta dalla band newyorkese
è esplosiva: la grancassa scandisce il tempo, spesso martellante, che farà
saltare tutta la folla, tra urla di ammirazione e balli scatenati. Labrass
houseè un genere inventato dalla band stessa che mescola EDM, jazz, ritmi
afro-cubani e funk. I Too Many Zooz sono riusciti a portare questo nuovo modo
di fare musica al grande pubblico, facendo breccia nel cuore di grandi e
piccini. Non a caso, nel pubblico erano presenti persone di ogni sesso ed età,
un caldo mix riunito sotto un’unica grande passione per la musica. L’evento rientra nella più ampia
programmazione dell’Estate Sforzesca, tre mesi di eventi culturali e
musicali proposti all’interno del Castello. La rassegna, promossa dal Comune di
Milano, ha come obiettivo quello di rendere la musica accessibile a tutti
attraverso un fitto palinsesto di spettacoli gratuiti o a prezzo ridotto.
Musica classica, jazz, rock e punk, tutto questo e tanto altro dal 7 giugno al 25
agosto attraverso 82 imperdibili appuntamenti con la musica e la cultura. Le
novità di quest’edizione sono il punto bar ristoro e l’adozione di una
filosofiaeco-friendlyeplastic-free