Mondiali di Nuoto 2019: tutti i successi della Nazionale Italiana
Si è conclusa ieri la XVIII edizione dei campionati mondiali di nuoto, svolti tra il12 e il 28 luglio2019 aGwanju, inCorea del Sud. Vogliamo ripercorrere insieme i momenti di gloria dellanazionale italiana. La competizione sportiva, organizzata dallaFederazione Internazionale di Nuoto, vede sul podio del medagliere: laCinaal primo posto con16medaglie d’oro (30 medaglie totali); gliStati Unitial secondo, con15(36 medaglie totali); laRussiacon12(30 medaglie totali). Le medaglie sono state conquistate nel corso di 76 gare disputate, nelle discipline dinuoto( 20 gare mashili, 20 femminili, 2 miste),nuoto in acque libere( 3 gare maschili, 3 femminili, 1 mista),Tuffi(6 gare maschili, 6 femminili, 3 miste),nuoto artistico(8 gare femminili, 2 gare miste) epallanuoto(1 torneo maschile, 1 femminile). L’Italiasi è aggiudicata il6° postodel medagliere con4 medaglie d’oro, 6 medaglie d’argento e 5 di bronzo. La prima vittoria dell’Italia è arrivata il 23 luglio, con l’orodiSimona Quadarellaper i1500 metri stile libero. La campionessa romana, dominando la gara sin dall’inizio, ha stabilito un nuovorecord italianodi 15’40″89. Altro importante risultato è stato l’argento negli 800 metri stile libero, ottenuto con un secondo record nazionale di 8’14″99. Gregorio Paltrinieriha vinto l’oroper gli800 metri stile libero, stabilendo ilrecord europeodi 7’39″27. Il 25enne carpigiano ha ottenuto anche un argento per i 5km in squadra mista.Dopo i due ori conquistati nei mondiali in Russia e Ungheria, per i 1500 metri stile libero, le aspettative erano alte per questa edizione. Purtroppo l’oro non è arrivato, forse anche a causa delle troppe gare svolte, ma si è guadagnato un dignitoso terzo posto. Non poteva mancare la vittoria di una fuoriclasse, la regina dei 200 metri stile libero,Federica Pellegrini, nella sua ultima partecipazione ai campionati mondiali. La stella del nuoto italiano, ha stabilito il record di prima nuotatrice in assoluto ad aver vinto 8 medaglie consecutive ( di cui 4 d’oro) in altrettante competizioni mondiali. Il 27 luglio è arrivata l’ultima vittoria per l’Italia: lasquadra di pallanuoto maschile( Del Lungo, Di Fulvio, Luongo, Figlioli, Di Somma, Velotto, Renzuto Iodice, Echenique, Figari, Bodegas, Aicardi, Dolce, Nicosia. C.T. Campagna) ha conquistato l’oro ( il quarto nella storia dei campionati mondiali) battendo la nazionale Spagnola per10 a 5. Due sono le medaglie di argento conquistate per la disciplina del nuoto: quella di Simona Quadarella negli 800sl e quella diBenedetta Pilatonei 50 metri stile rana. Benedetta,14enne tarantina, è sicuramente lanuova stella del nuoto italiano, essendo la prima azzurrina della sua età a partecipare ad una competizione mondiale e anche la prima a vincere una medaglia (più precoce anche di Federica Pellegrini, che nel 2004 ad Atene, vinse l’argento per i 200 stile libero). Per ilnuoto a lunga distanza, l’argento è arrivato nei 5 km a squadre miste, con il quartetto formato da Rachele Bruni, Giulia Gabbrielleschi, Domenico Acerenza e Gregorio Paltrinieri.Le altretre medaglie di argentosono arrivate nelnuoto artistico:duo misto tecnico e duo misto libero per Manila Flamini e Giorno Minisini; l’ highlight routine è valsa un secondo posto per la squadra composta da Beatrice Callegari, Linda Cerruti, Costanza Di Camillo, Gemma Galli, Alessia Pezone, Federica Sala, Domiziana Cavanna, Francesca Deidda, Costanza Ferro ed Enrica Piccoli. Tre bronzi per il nuoto: Martina Carraro 100 metri stile rana, Gabriele Detti 400 metri stile libero, Gregorio Paltrinieri 1500 metri stile libero.Due bronzi per il nuoto di lunga distanza: Rachele Bruni 10 km, Alessio Occhipinti 25 km
