Alla scoperta della “Milano gratuita”

Alla scoperta della “Milano gratuita”

La Sala Professori – un film che riflette l’odierna societàbySofia Fossati Per gli amanti delleforme particolari d’arte, esistono alcuni edifici ed istallazioni permanenti e completamente gratuiti a Milano:Via Abramo Lincoln,Palazzo ToiletpapereCastello Pozzi. Si tratta di unaviamilanese alquantoinsolitaemolto colorata, che spesso e volentieri viene definita laBurano milanese,quartiere Arcobalenoo ancora laNotting Hill milanese. É formata da svariatevillettea schiera variopintecon vari giardini e decorazioni floreali, che non lasciano spazio allo smog, bensì ai turisti aventi la possibilità di rifugiarsi in quest’oasi di bellezza. Inizialmente, questecasefuronoprogettate nel 1880dauna cooperativa edilizia (esistente anche attualmente), laSocietà Edificatrice Abitazioni Operaie – Seao. LaSeaoacquistò l’intera area di circa cento mila metri quadri, divenuta dismessa a seguito dello smantellamento della stazione ferroviaria diPorta Tosa. Le villettecostruite a prezzipiuttostoaccessibilisarebbero state, poi,destinateagli operaiche lavoravano in zona. Successivamente, laSeaovendette queste abitazioni che,ora,hanno prezzi altissimidi mercato. Adessosono:centrali(perché distano poco dalDuomodi Milano),originali(perché sono tutte diverse l’una dall’altra),esclusive(perché sono poche) e sono moltopiù grandi rispetto adeiclassici appartamenti. Dunque, sono tutte peculiarità che riducono il numero degli eventuali acquirenti. Si a che fare, insomma, con una via diversa, in cui è possibile passeggiare tranquillamente staccandosi totalmente dalla tipica frenesia milanese. IlPalazzo ToiletPapersi trova inVia Balzarettia Milano e si tratta di una via che è stata trasformata in una vera e propria opera d’arte pubblica e permanente, in pieno stile primo Novecento. Si tratta dellasede diToiletPaper, ossia ilmagazinecreato dall’artistaMaurizio Cattelane dal fotografoPierpaolo Ferrarinel 2010. Per quanto riguarda l’esterno, il pubblico si trova davanti ad un’architettura residenziale e dipinta a due piani. La facciata presenta diverse immagini che si susseguono. In primo luogo, vi è una parte di facciata dipinta di bianco, rosso e blu, con quattro mani che impugnano dei rossetti rossi, le tapparelle rosso fuoco ed, infine, le cornici bianco ottico. Secondariamente, vi è una parte di facciata nera e bianca, degli strumenti musicali a fiato e delle tapparelle rosso fuoco. In terzo luogo, vi è una parte della facciata rosa e bianca con dei fiori magenta e bianchi. Infine, vi è l’ultima parte di facciata azzurra con delle rose magenta, al centro delle quali vi sono degli occhi azzurri e marroni. In aggiunta, vi anche la raffigurazione di un mappamondo. Per quanto riguarda l’interno, invece, il visitatore è catapultato nel mondo dei due artisti precedentemente citati. Vi sono: varie collezioni di arredi e complementi disegnati in collaborazione conSeletti(come tavoli a scacchi, divani coi serpenti, tappeti con bocche grandi con la scrittaSHIT, diversi specchi e molto altro ancora). Inoltre, si può osservare: la macchinetta del caffè disegnata perLavazza, le scarpe diSantoni, le campagne perKenzoe le illustrazioni per ilNew Yorker. Castello Pozzisi trova inViale Berengarioa Milano. Davanti al castello, si innalza una grande istallazione permanente,LOVE ART 4 ALL, realizzata nel 2017, grazie al connubio tra gli stilistiElio FiorucciedOttavio Missoni(assieme anche alla collaborazione diRinaldo Denti, proprietario diCastello Pozzi). Si tratta di unCastello di Carteenorme, sulle cui facce vi sono diverse rappresentazioni di opere famose, quali ad esempio laGiocondadiLeonardo da Vinci. L’opera esprime l’idea di un’arte per tutti. Vuole simboleggiare una sorta di democratizzazione dell’arte stessa, il cui fascino sta nella libera interpretazione di ogni persona che ammira l’opera stessa. Dunque, consiglio a te, lettore, di non lasciarti sfuggire la possibilità di immergerti nella cosiddettaMilano gratuita, della quale fanno parte anchealtre case caratteristiche(comeLa Casa delle fate,Le case igloo,Casa Galimberti,Casa 770: la casa del rabbinoe molte altre ancora)!