Dopo il botto: Zerocalcare a Milano

Il 2022 è certamente stato un anno molto produttivo per il disegnatoreMichele Reichin arteZerocalcare. La sua serie Netflix,Tagliare lungo i bordi, ha avuto un enorme successo a tal punto che il sodalizio con la famosa piattaforma streaming continuerà con un nuovo progetto che si intitoleràQuesto mondo non mi renderà cattivo. Il 4 ottobre è stato pubblicatoNo Sleep Till Shengaldove Michele racconta l’esperienza vissuta in prima persona in Iraq, di cui ha parlato brevemente anche nella sua ospitata alCashmire Podcast. Per non farsi mancare nulla l’anno si conclude con una mostra presso laFabbrica del Vaporea Milano. Dopo il bottoè una mostra che nasce dall’idea diSilvia Barbagalloper celebrare il lavoro di questo artista. Con 500 opere nate dalle mani di Michele durante il periodo pandemico. Il focus è sull’aumento dellapauraedell’insicurezzache ha caratterizzato gli ultimi anni. Paura che certamente è stata fomentata dal periodo negativo che tutti abbiamo vissuto. Un insieme di vignette, bozze e tavole che non si limitano solo a mostrare quel lato intimo e personale che caratterizza le opere di Zerocalcare, ma getta uno sguardo sulsocialee sui problemi che ci troviamo a dover affrontare. L’emergenza sanitaria ha rappresentato proprio quel “botto”che ci ha portati ad una condizione di precarietà alla quale, secondo Michele, possiamoreagire solo insieme. Dopo il Bottoè stata inaugurata il17 dicembree sarà possibile visitarla fino al23 aprile,quindi non avete scuse. Il costo del biglietto è di 14 euro, ma gli universitari hanno accesso al biglietto ridotto a 10 euro. Inoltre, tutti i martedì, gli studenti hanno la possibilità di pagare l’ingresso solo 7 euro. Trovate maggiori informazioni a questolink. Se avete avuto già la possibilità di visitare la mostra fateci sapere cosa ne pensate nei commenti qui sotto