Weekend d’autunno in Lombardia: 10 sagre tra castagne, funghi e piatti tipici
Le sagre del weekend (Foto di Joshua Slate su Unsplash) - radiobicocca.it
Tra castagne, funghi e specialità tipiche 10 sagre d’autunno in Lombardia, per un weekend di gusto e tradizione.
L’autunno in Lombardia si anima con sagre che celebrano i sapori autentici della stagione, tra castagne, funghi, zucche e piatti tradizionali. Queste feste non sono solo occasioni di gustare prelibatezze locali, ma anche momenti di incontro, cultura e divertimento, spesso in borghi suggestivi immersi nei colori caldi di ottobre.
Dalle valli alpine alle pianure, il calendario autunnale offre una ricca varietà di eventi, tra mercatini agricoli, laboratori per bambini, musica dal vivo e attività per tutta la famiglia. Scopriamo insieme dieci appuntamenti imperdibili per vivere un weekend all’insegna della tradizione e del buon cibo.
Tra castagne e funghi: il gusto della montagna
Sabato 25 ottobre a Valnegra, nella suggestiva cornice dell’alta Val Brembana, la Festa delle Castagne è una tappa obbligata per chi vuole assaporare i frutti della terra e scoprire la storia del piccolo borgo. Tra le vie porticate, bancarelle di prodotti locali e artigianato animano la giornata, accompagnate da musiche popolari e dal profumo delle caldarroste. Anche i più piccoli possono divertirsi con truccabimbi e laboratori creativi dedicati all’autunno. Non lontano, domenica 26 a Castello dell’Acqua, tra i castagneti orobici, la Sagra delle Castagne e dei Funghi celebra con allegria le eccellenze del territorio. Oltre a gustare piatti tradizionali, i visitatori possono partecipare a giochi, ascoltare musica itinerante e godersi momenti conviviali in un’atmosfera autentica e familiare.
Sempre immersi tra i boschi, a Dello, in provincia di Brescia, la Sagra del Fungo Chiodino (dal 23 al 26) offre un ricco programma gastronomico e culturale. Stand con specialità a base di funghi, mercatini di prodotti locali, showcooking e spettacoli dal vivo animano l’evento che unisce sapori e tradizione.
Per chi ama la zucca, Mezzago (Monza e Brianza) ospita, dal 23 al 26, la tradizionale Sagra della Zucca, un appuntamento che unisce gastronomia, musica e attività per bambini. Oltre a piatti tipici preparati con la zucca coltivata in loco, la festa propone mercatini, esposizioni di auto d’epoca e momenti di svago con giochi per tutte le età.

Sapori d’autunno in pianura e città
A Schilpario, nella frazione di Barzesto, sabato 25 la Festa delle Zucche porta in scena laboratori per bambini dedicati alla decorazione e all’intaglio di questo ortaggio simbolo dell’autunno, immersi in un paesaggio naturale da cartolina. Muggiò, sempre in Brianza, ospita invece la Festa della Castagna (25 e 26), dove nelle serate si gustano caldarroste accompagnate da vin brulè, mentre una mostra dedicata ai ghiacciai e il loro ritiro racconta il legame tra natura e cultura. A Mantova domenica 26 la Festa delle Lumere rievoca un’antica tradizione contadina legata alla notte di Ognissanti, quando le zucche intagliate illuminavano le campagne. L’evento propone laboratori creativi per bambini, spettacoli e un mercatino di prodotti a base di zucca, trasformando il centro città in un luogo di festa e fantasia.
A Nave, in provincia di Brescia, sempre domenica 26 si conclude la stagione con la grande festa finale della Sagra del Marrone della Valle del Garza: tornei, musica dal vivo e l’immancabile spiedo bresciano celebrano il marrone con gioia e convivialità. Nello stesso giorno non lontano, ad Asso, nel Comasco, la Castagnata è un momento di incontro semplice e genuino, dove si possono gustare piatti tipici come polenta, salamelle e le immancabili caldarroste, il tutto accompagnato da un’atmosfera di montagna e allegria.
Infine, come riporta ilgiorno.it, Zogno, nella Bergamasca, anima l’autunno con la rassegna Sapori&Cultura (dal 5 ottobre al 30 novembre) una lunga serie di eventi dedicati alla castagna, tra escursioni, degustazioni, laboratori e feste tradizionali. La manifestazione celebra anche le castagne affumicate di Castegnone, simbolo di una tradizione che unisce gusto e identità locale.
