Francis Ford Coppola, un cinema del Cilento organizza una raccolta fondi per il maestro di Hollywood

proiettore

Il cinema (Foto di Jeremy Yap su Unsplash) - radiobicocca.it

Francis Ford Coppola in difficoltà economiche dopo il flop di Megalopolis. Un cinema del Cilento lancia una raccolta fondi per sostenerlo.

Quando si parla di Francis Ford Coppola, viene subito in mente il mitico Il Padrino, o lo splendido Apocalypse Now e quell’aura di genio indiscusso del cinema. Ma anche i maestri a volte affrontano momenti complicati. Di recente, il regista ha raccontato di essere finito in serie difficoltà economiche dopo il flop del suo ultimo film, Megalopolis. Un progetto coltivato per oltre 40 anni, ma che al botteghino ha incassato appena una frazione del budget investito.

La notizia potrebbe sorprendere chi lo immagina sempre circondato dal lusso e dai premi, ma dietro la leggenda c’è una persona che ha dovuto affrontare scelte difficili. Per finanziare il film, Coppola ha dovuto mettere in vendita parte della sua preziosa collezione di orologi, una decisione che racconta molto del prezzo del suo sogno cinematografico.

La vendita degli orologi: quanto costa realizzare un sogno

Sette orologi di altissimo valore andranno all’asta il 6 dicembre dalla casa Phillips. “Ho bisogno di soldi per tenere la barca a galla”, ha confessato il regista al New York Times, come riportano diverse testate. Una frase semplice, quasi diretta, che però dice tutto sul peso economico che ha dovuto affrontare per portare Megalopolis sul grande schermo.

Dietro a questo progetto c’è una storia incredibile: per raccogliere i 120 milioni necessari, Coppola avrebbe venduto parte delle sue cantine vinicole e aggiunto altri fondi per la promozione. È la dimostrazione di quanto un sogno possa richiedere sacrifici enormi, anche quando hai alle spalle una carriera leggendaria.

locandina megalopolis
Il film (fonte Instagram@francisfordcoppola.it) – radiobicocca.it

Un cinema del Cilento risponde con affetto

Ma ecco che la vicenda prende una piega davvero sorprendente: il Cineteatro De Filippo di Agropoli, in provincia di Salerno, ha deciso di sostenere il maestro. Il 19 novembre sarà dedicata una giornata speciale a Megalopolis, con una proiezione al mattino per gli studenti e una al pomeriggio aperta al pubblico. Non solo: sulle sue pagine social ha invitato altre sale italiane a unirsi a questa iniziativa, riproponendo Megalopolis.

I gestori del Cineteatro De Filippo spiegano, riporta 105tv.it, di voler trasformare: “ogni biglietto in un messaggio di affetto verso l’uomo che ci ha regalato Il Padrino, Apocalypse Now e tanti sogni sul grande schermo. Un piccolo segno di gratitudine per restituire a Coppola almeno una scintilla delle emozioni che lui ha donato al mondo”. Per chi ama il cinema, è un’occasione speciale: non solo per vedere Megalopolis, ma anche per sentirsi parte di qualcosa di più grande. Ma perché il film è stato un flop?

In parole semplici la pellicola segue un architetto idealista che sogna di costruire una città perfetta. Nel suo percorso incontra potere, intrighi e interessi politici, in un mix tra le tragedie dell’antica Roma e un’America del futuro. La trama, molto densa e ambiziosa, è risultata difficile da seguire per il grande pubblico.

La vicenda di Coppola e Megalopolis ci ricorda che anche i grandi hanno momenti di fragilità. L’iniziativa del Cineteatro De Filippo mostra quanto un gesto semplice possa fare la differenza: ogni biglietto diventa un piccolo tributo a un regista che ci ha regalato emozioni indimenticabili sul grande schermo.