Circondata da foreste e laghi e immersa nella natura si erge la PICCOLA OSLO d’Italia | Chi desidera la pace è nel posto adatto
Oslo - www.yourgolftravel.com - Radiobicocca.it
La piccola Oslo nel nostro territorio esiste davvero! Prepara la valigia e vai a goderti uno spettacolo a cielo aperto.
Immagina di avere la possibilità di organizzare un viaggio, ma non vuoi optare per le solite mete turistiche. Di conseguenza valuti una che nel periodo estivo non hai preso in considerazione per aver preferito posti caldi. Dato che l’inverno sta per arrivare, bisognerebbe evitare temperature che si avvicinano allo zero approfittando del piacevole clima autunnale.
In questo caso si può valutare l’idea di andare a Oslo, una meta turistica molto ambita soprattutto per le sue bellezze paesaggistiche. Capitale della Norvegia, la città ha tanto da offrire ai visitatori. Tra i luoghi di interesse ci sono il Teatro dell’Opera, la Fortezza di Akershus, il Palazzo Reale, la Galleria Nazionale, il Museo Storico, il Museo Munch, il Museo delle navi vichinghe.
Lì ci sono anche un’Università fondata nel 1809 e l’Accademia norvegese di musica che risale al 1973. Come detto prima, offre numerosi spazi verdi, tra cui Parco Vigeland, Parco Frogner, Orto botanico, il Parco di Ekebergparken e la penisola di Bygdøy. Ospitano sculture, musei e percorsi naturali e per questo motivo la città è conosciuta come “green”. Non a caso Oslo propone la mobilità elettrica e l’architettura sostenibile.
Non ci crederai, ma non occorre andare in Norvegia per entrare in contatto con la natura. In Italia, precisamente al nord, esiste una regione che ricorda perfettamente Oslo con i suoi immensi paesaggi. Andiamo a scoprire di quale si tratta.
La piccola Oslo in Italia esiste davvero
È un comune italiano di circa 119.000 abitanti ed è un capoluogo. Situato nella valle del fiume Adige, è meno popolato della Sardegna. Ha un legame molto stretto con la montagna e il 50% del suo territorio è ricoperto da boschi.
È attraversato da diversi corsi d’acqua come l’Adige. Il suo nome deriva dal latino, il cui termine indica i tre colli che lo circondano. È passato alla storia per un concilio, per il Castello del Buonconsiglio e anche per il Museo delle scienze, il Muse. Molti avranno capito di quale si sta parlando.

Una città circondata da montagne e boschi
Stiamo parlando di Trento, la versione alpina italiana di Oslo. Circondata da foreste in laghi, rappresenta una meta turistica molto apprezzata da chi ama la vita di montagna. Lì si possono ammirare la Cattedrale di San Virgilio in Piazza del Duomo, il Palazzo delle Albere in stile rinascimentale e anche dei bellissimi paesaggi.
Ricorda Oslo per via della sua architettura contemporanea che entra in perfetta sintonia con la natura. Le montagne innevate abbracciano la città con i loro boschi e qui c’è anche una qualità di vita altissima e un’anima sostenibile. Per questo motivo non si può che collocare Trento e la capitale norvegese sullo stesso piano.
