Bollette Lombardia: tutte le nuove tariffe per la zona climatica “F” | come ottimizzare il consumo

Bollette Lombardia: tutte le nuove tariffe per la zona climatica “F” | come ottimizzare il consumo

Luce - pexels - radiobicocca

In Lombardia, nella zona climatica F, le bollette possono salire a causa del freddo invernale: ecco come ottimizzare i consumi e ridurre i costi.

La Lombardia rientra nella zona climatica F, una delle più fredde d’Italia, con un impatto significativo sui consumi energetici, soprattutto per il riscaldamento. In questo periodo dell’anno, le famiglie lombarde si trovano a dover affrontare bollette elevate, dovute principalmente alla necessità di riscaldare la casa per molti mesi all’anno. Secondo ARERA, le tariffe per il gas naturale e l’elettricità variano in base alla zona climatica, e in Lombardia i costi sono più alti a causa delle rigide condizioni invernali.

In questo contesto, è fondamentale conoscere le tariffe più vantaggiose e adottare comportamenti che permettano di ottimizzare i consumi senza compromettere il comfort. A tal fine, ARERA offre diverse soluzioni per ridurre i costi, come il Bonus Sociale per le famiglie in difficoltà economiche e i suggerimenti per un uso più efficiente dell’energia.

Le tariffe per la zona climatica F e le agevolazioni

La zona climatica F, che comprende gran parte della Lombardia, è caratterizzata da consumi maggiori per il riscaldamento, il che comporta una tariffa più alta per il gas. Secondo le indicazioni di ARERA, chi risiede in questa zona può beneficiare di tariffe più basse per il gas metano e l’elettricità solo se sottoscrive un contratto che risponde ai criteri di efficienza energetica. Per le famiglie con reddito basso o che affrontano difficoltà economiche, esiste il Bonus Sociale, che consente di ottenere uno sconto sulle bollette di energia elettrica e gas, riducendo così l’impatto dei costi invernali.

Il Bonus Sociale è accessibile anche a chi vive in Lombardia e rientra nei limiti di ISEE stabiliti per l’agevolazione. Ogni anno, le famiglie possono richiedere il bonus presentando la dichiarazione ISEE aggiornata, che permette di determinare l’importo dello sconto. La richiesta può essere fatta direttamente presso il proprio fornitore di energia o tramite un centro di assistenza fiscale (CAF).

Luce – pexels – radiobicocca

Ottimizzare i consumi: strategie per ridurre le bollette

Per abbattere i costi delle bollette invernali, è importante mettere in atto strategie efficaci di ottimizzazione dei consumi. Prima di tutto, è fondamentale regolare la temperatura degli ambienti: per il riscaldamento, mantenere una temperatura di 20°C in soggiorno e di 16°C nelle camere da letto può ridurre significativamente i consumi. Inoltre, l’installazione di termostati programmabili permette di riscaldare solo quando necessario, evitando sprechi.

Anche l’isolamento termico della casa gioca un ruolo cruciale. Infissi e serramenti ben isolati contribuiscono a mantenere il calore all’interno degli ambienti, riducendo la necessità di riscaldamento continuo. ARERA suggerisce di fare attenzione anche ai consumi di energia elettrica, utilizzando apparecchi ad alta efficienza energetica e facendo attenzione agli orari di maggiore consumo per sfruttare eventuali tariffe più basse.