Alla Festa del Torrone di Cremona si celebra l’amore: torna il Matrimonio Sforza-Visconti

coppia con abiti XV secolo

La rievocazione (fonte Instagram @festa_del_torrone_cremona) -radiobicocca.it

Storia e dolcezza a Cremona: il matrimonio Sforza-Visconti rivive alla Festa del Torrone, con una suggestiva rievocazione.

Domenica 9 novembre 2025, Cremona si prepara a celebrare un evento unico: la rievocazione del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, due protagonisti della storia del Ducato di Milano. Il giovane condottiero e la figlia del duca, promessa sposa fin dall’infanzia, vengono ricordati per un’unione che non fu solo romantica, ma anche politica, sancendo alleanze e potere nel XV secolo.

A soli 16 anni, Bianca Maria salì all’altare di Cremona con Sforza, portando con sé terre e territori come dote. Tra sfarzo e fasto, il matrimonio fu celebrato con banchetti, tornei e celebrazioni che segnarono la città e diedero origine al famoso dolce locale: il torrone, creato a forma del Torrazzo, simbolo della città.

La rievocazione storica del matrimonio

Oggi più di 150 figuranti vestiti in abiti rinascimentali animano le strade di Cremona. Dame, cavalieri, giullari, tamburini e sbandieratori riportano la città al XV secolo, regalando uno spettacolo vivace e colorato. Camminare tra  essi è come sfogliare un libro di storia vivente, dove ogni bandiera, tamburo e sorriso racconta la vita quotidiana dell’epoca.

La cerimonia simulata del matrimonio avviene in Piazza del Comune, con ogni dettaglio pensato per evocare il fasto del tempo. Il corteo si conclude con fuochi d’artificio, esibizioni coreografiche e un’atmosfera che trasporta spettatori e turisti indietro nella storia.

Il torrone, protagonista della festa, ricorda ancora oggi quella celebrazione: nato per il banchetto nuziale e modellato sul Torrazzo, unisce dolcezza e storia in un gesto simbolico che sopravvive fino a oggi.

torrone bianco
Il torrone (fonte Instagram @festa_del_torrone_cremona) -radiobicocca.it

La Festa del Torrone tra gusto e tradizione

Per nove giorni, ricorda italybyevents.com, Cremona diventa una festa per il palato: stand di torroni di ogni tipo animano le strade, dalle versioni più classiche a quelle più creative, con cioccolato, pistacchi, caffè, limoncello e persino proposte salate. Ogni assaggio racconta una storia di artigianalità e ingredienti di alta qualità.

Il programma include anche laboratori, degustazioni guidate e visite alla città, trasformando la manifestazione in un’esperienza culturale oltre che gastronomica. Passeggiare tra le bancarelle diventa così un viaggio tra sapori e antiche tradizioni.

Dal 2008, la Festa del Torrone premia anche le eccellenze locali con il “Torrone d’Oro”, riconoscimento a cremonesi che si sono distinti nelle arti, nello sport e nella cultura. Tra i premiati, ballerini, attori, giornalisti e sportivi che hanno portato Cremona nel mondo.