Bicocca Point | Dal 03/12 al 09/12

Bicocca Point | Dal 03/12 al 09/12

DA LUNEDI’ 03  A MARTEDì 18 DICEMBRE Edificio U14, Piano I, Aula seminari – Viale Sarca, 336 L’ iniziativa, aperta astudentielaureatidiInformatica, Data Science, Teoria e Tecnologia della Comunicazione, Matematica, Fisica e Statistica, consiste in un ciclo ditre incontriche consentiranno di entrare in contatto conaziendedelsettore informatico. 3 dicembre 10.30 – 12.30Cercare un lavoro è un lavoro, da dove iniziare?Laboratorio su CV, lettera di motivazione e strumenti per la ricerca attiva a cura dell’Ufficio Placement di Ateneo.13 dicembre 9.00 – 13.00Simulazioni di colloquio di lavoro e CV check in collaborazione con 4ward, Cefriel, Deloitte, Fincons Group, GFT e FMS Group.18 dicembre 9.00 – 13.00Simulazioni di colloquio di lavoro e CV check in collaborazione con iGenius, MotorK, Relatech, Reply e SDG.                        Ilmatchingtracandidatoerecruitersaràcasualee il selezionatore garantirà unfeedbacksui punti di forza e debolezza. LUNEDì 03 DICEMBRE – ORE 14.30 Edificio U12, Auditorium Martinotti – Via Vizzola, 5 Presentazione del libroIl Risveglio del Mezzogiorno. Nuove politiche per lo sviluppo.Saranno presenti icuratoriGiuseppe CocoeAmedeo Leporeed interverranno: Andrea Boitani, professore ordinario di Economia Politica, Università Cattolica del Sacro CuoreClaudio De Vincenti, professore ordinario di Economia Politica, Sapienza Università di Roma, già Ministro per la Coesione territoriale e il MezzogiornoGiovanna Iannantuoni, professore ordinario di Economia, Università degli Studi di Milano-BicoccaMario Taccolini, presidente della Società Italiana Storici Economici e Prorettore Università Cattolica del Sacro CuoreGiorgio Vittadini, professore ordinario di Statistica, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Introduce e modera:Sandro Bicocchi, direttore Ufficio Studi PwC. >>Il Risveglio del Mezzogiorno. Nuove politiche per lo sviluppo MERCOLEDì 05 DICEMBRE – ORE 16 Edificio U6, Aula Magna – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 Giunge alla sua terza edizione ilPremio “Giovani Talenti”, istituito dall’Università degli Studi di Milano‐Bicoccacon ilPatrocinio dell’Accademia Nazionale dei Lincei.La premiazione si terrà in Aula Magnamercoledì 5 dicembre alle ore 16.L’intenzione del concorso, riservato agliassegnisti di ricercaunder 36dell’Ateneo, è quella di riconoscere qualità, originalità e impatto dellaproduzione scientificadi ricercatori non strutturati, nonché favorire la loroformazionemediante azioni di mobilità internazionale. I26 assegnisti vincitoririceveranno undiplomae unfinanziamentoalle loro attività di ricerca. MERCOLEDì 05 DICEMBRE – DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 18.00 Edificio U12, Auditorium Martinotti – Via Vizzola, 5 Ilconvegno internazionale, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, sarà dedicato in quest’ultima giornatadi studio ad approfondire in particolare il tema “Terrorismo, conflitti, politiche dell’odio: posizionamenti pedagogici” e si propone di proseguire un percorso di conoscenza e di analisi critica sul rapporto tra educazione e terrorismo rispetto agli scenari socio-politici e formativi contemporanei. Programma della mattina:Tahar Ben Jelloun, scrittoreShahrzad Houshmand, teologa alle università Gregoriana e La Sapienza di RomaSagit Yehoshua, criminologa alle università Hebrew University in Jerusalem e IDC in Herzliy) Programma del pomeriggio:Silvia Guettaprofessoressa all’Università degli Studi di FirenzeAlessandro Vaccarelli, professore all’Università degli Studi dell’AquilaLeva Bilbokaite-Skiauteriene, professore alla Siauliai UniversityStefano Pasta, CREMIT, Università CattolicaAlessandra Mussi, professoressa all’Università di Milano-Bicocca >>Ciclo di Studi Pedagogici: Educazione e Terrorismo MARTEDì 4 DICEMBRE – ORE 16.30 Edificio U6, Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 In occasione delle celebrazioni delventennaledell’Università di Milano-Bicocca,4 storie di Alumnicon la voglia di condividere un quadro realistico delmondo del lavoroe di alcuniambiti specificiintorno ai quali spesso c’è poca chiarezza, raccontate in20 minuti a testa. In seguito verrà offerto un aperitivo. Interverranno:Jacopo Perfetti, Entrepreneur Author TeacherMatteo Curti, Assistant Manager – Information Risk Management presso KPMGMichele Zonca, CTO at TOK TV e Co-Founder at QuisqueFrancesco Ferrari, Fashion entrepreneur >>Gli Alumni si raccontano. Venti minuti per… il lavoro