Bicocca Point | Dal 07/05/2018 al 13/05/2018

Bicocca Point | Dal 07/05/2018 al 13/05/2018

Lunedì 7 maggio2018 dalle 14.30 alle 17.30, presso l’edificio U6 nella Sala Lauree Giurisprudenza si terrà un incontro dal temaEguaglianza formale e sostanziale,basato sull’articolo 3 della Costituzione Italiana. Introduce e modera l’incontroPaolo Bonetti, Professore di diritto costituzionale presso l’Università di Milano-Bicocca. Il seminario è organizzato nell’ambito del ciclo “70 anni di Costituzione: i principi fondamentali”, 10 incontri di studio tra diritto, storia e politica. Accenture e l’università degli Studi Milano-Bicocca invitano gli studenti interessati a rafforzare le proprie soft skills con l’AccentureCareer Management Skills Program. Il corso prevede 4 incontri di 2 ore ciascuno (martedì 8, 15, 22, 29 maggio 2018 dalle 14.30 alle 16.30, U2 aula 2) ed è rivolto agli studenti del 1° e 2° anno dei corsi dilaurea magistrale in ambito scientifico – statistico.La partecipazione ai tre incontri consente di ricevere un attestato di frequenza rilasciato dall’ufficio Job Placement e da Accenture. Per iscriversi agli incontri cliccarequi. In occasione dell’anniversario della storica dichiarazione di Schumann in cui il ministro francese Robert Schumann ha esposto l’idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa, mercoledì9 maggio 2018dalle ore 10.30 presso l’auditorium dell’edificio U12 si celebrerà lafesta dell’Europa. L’incontro vuole essere anche un’occasione di confronto, riflessione e dialogo interattivo fra i partecipanti, sulle tematiche dell’interculturalità e del bagaglio di esperienze che l’Europa può portare ad ognuno di noi. La giornata è strutturata in due parti, la prima aperta a tutto il pubblico. L’iscrizione è consigliata(form di iscrizione on line). In occasione del percorso “I mille volti del Giappone tra storia e immaginario” – Bbetween 2018 Writing, si terrà l’incontro dal titolo“Japonisme: immagini e letteratura tra ‘800 e ‘900”.La serata sarà aperta dalla Prof.ssa Susanna Marino, coordinatrice scientifica del percorso e docente di Lingua e Istituzioni di cultura giapponese presso la nostra università e si terràmercoledì 9 maggioalle ore 18.00 presso Villa di Breme Forno – Ed. U46 Cinisello Balsamo, via Martinelli 23. Il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione e la Biblioteca di Ateneo, in collaborazione con CSBNO “Culture Socialità Biblioteche Network Operativo” organizzano l’hackathon “BiblioHackDay 2018“. Una gara a team, che si svolgeràgiovedì 10 maggio, in cui creare app, giochi, installazioni interattive o altro ancora che aumentino l’esperienza dell’utente nei luoghi di cultura. La partecipazione è gratuita, occorre però registrarsi entro il 9 maggio 2018. Dopo la prima edizione tenutasi all’Università statale di Milano, il nostro ateneo ospiterà laSeconda Edizione del Convegno MediolaNUM giovedì 10 maggio presso il dipartimento di Matematica e applicazioni, Aula 3014.L’incontro ha come obiettivo quello di creare e consolidare connessioni tra i giovani ricercatori delle università locali operanti nel campo dell’analisi numerica. L’entrata è libera, ma è soggetta a registrazione. Per partecipare scrivere a:mediolanumconference@gmail.com Venerdì 11 maggio, dalle 15.30 alle 17.30 presso l’Aula Magna dell’edificio U6,Samantha Cristoforetti,prima astronauta italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che tra il novembre 2014 e il giugno 2015 ha trascorso 199 giorni sulla International Space Station, parlerà agli studenti dei propri anni di formazione, della sua esperienza durante laMissione Futurasulla ISS e del futuro dell’esplorazione spaziale. Durante l’incontro interverrà ancheStefano Sandrelli, responsabile della Didattica e Divulgazione dell’Ufficio comunicazione dell’INAF (Istituto Nazionale Astrofisica), che discuterà della creazione del sito Avamposto 42 e delle frontiere della divulgazione in campo astronomico e astrofisico