Bollo auto “come ti pare” | Scadenza annuale personalizzata: se vuoi pagare ad aprile, lo puoi fare a vita
Agenzia-delle-entrate gestisce il Bollo Auto @radiobicocca.it
Dal 2026 cambia il calendario del bollo auto: ogni automobilista potrà scegliere una scadenza fissa e definitiva, valida per tutti gli anni successivi.
Il nuovo sistema di pagamento del bollo auto introduce una vera rivoluzione per milioni di contribuenti. A partire dal 2026, la scadenza del tributo non sarà più legata rigidamente al mese di immatricolazione del veicolo, ma potrà essere personalizzata. Ogni automobilista potrà indicare un mese preferito per il versamento, che diventerà la data ufficiale e immutabile per gli anni a venire. Un cambiamento pensato per rendere più semplice la gestione delle spese familiari e distribuire meglio i pagamenti nel corso dell’anno.
Secondo quanto comunicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, questa novità consentirà di evitare congestioni nei sistemi di pagamento e offrirà ai cittadini maggiore flessibilità organizzativa. Chi sceglie aprile potrà continuare a pagare sempre in aprile, chi preferisce novembre potrà farlo per tutta la vita del veicolo. Una libertà che molti automobilisti attendevano da tempo.
Come funziona la scelta del mese di pagamento
Per impostare la nuova scadenza, gli automobilisti dovranno aggiornare la propria posizione tramite i portali ufficiali o presso gli sportelli ACI e regionali. La scelta sarà possibile nel 2026 durante la prima scadenza utile e resterà valida senza bisogno di ulteriori comunicazioni. Il sistema registrerà automaticamente il mese prescelto, generando da quel momento in poi avvisi di pagamento sempre nello stesso periodo.
La personalizzazione non comporta variazioni sull’importo né modifiche alle modalità di calcolo della tassa. Resta attivo il pagamento tramite PagoPA e tutti i canali digitali già utilizzati. L’obiettivo principale della riforma è alleggerire i carichi amministrativi e offrire ai contribuenti un margine maggiore per pianificare le proprie spese annuali senza sorprese.

I vantaggi per chi organizza il budget familiare
Molte famiglie hanno accolto positivamente l’introduzione della scadenza personalizzata. Conoscere in anticipo il mese esatto in cui pagare il bollo permette di distribuire meglio i costi fissi durante l’anno e di evitare concentrazioni di spese nei periodi più pesanti. Il bollo diventa così un impegno prevedibile e stabile, facile da integrare nel proprio bilancio domestico.
Le associazioni dei consumatori sottolineano che il vero beneficio sarà percepito soprattutto da chi gestisce più veicoli o da chi preferisce concentrare le scadenze fiscali in periodi ben precisi. Il governo, dal canto suo, ritiene che la nuova misura semplifichi la vita degli automobilisti senza introdurre costi aggiuntivi né penalizzazioni. Una piccola novità che segna un cambio di mentalità: meno burocrazia, più libertà di scelta e un tributo che, almeno nel calendario, diventa finalmente “a misura di cittadino”.
