BST #1 | Gli spring tips di Radio Bicocca

Banale forse, ma era doveroso consigliarlo, o meglio ricordarlo, di questi tempi. Questo grande capolavoro della letteraturafranceseracconta le vicende di una città algerina fittizia, Orano, colpita da un’epidemia dipeste. Potrebbe rivelarsi interessante osservare come i cittadini protagonisti del romanzo affrontano l’isolamentoe lapauradelcontagioe magari trarne qualche spunto. InoltreCamusutilizza la peste comemetaforadelMalein generale e, più nello specifico, delNazismo, da poco sconfitto. Superata l’epidemia, nelle battute finali del libro, ilnarratore, il medico Bernard Rieux, fa notare alle autorità la necessità diprevenzione, al fine di scongiurare un eventualeritornodella peste e, fuor di metafora, del Nazismo. Sarà un caso che l’epidemia diCoronavirus, la più disastrosa degli ultimi cento anni, sia esplosa per prima proprio in un paese oppresso da unadittaturacome la Cina, per poi espandersi in tutto il mondo? Forse qualcuno ha voluto ricordarci qualcosa…