Sei alla ricerca di un film, di un libro, di una serie tv da recuperare oppure di un’applicazione che ti aiuti durante le vacanze? Puoi trovare quello che cerchi e molto altro grazie ai consigli della redazione di Radio Bicocca.
-
1 BST Musica: La tua futura ex moglie
Dopo il successo da tutto esaurito con il tour L’Ostensione della Sindrome “Ultima Cena”, concluso il 17 Gennaio 2019 all’Alcatraz di Milano, in una grande festa ricca di ospiti e sorprese, Willie Peyote torna a farsi sentire. Il 30 Agosto pubblica il suo ultimo singolo, La tua futura ex moglie per Virgin Records.
Un pezzo che diventa la colonna sonora perfetta per affrontare la fine dell’estate, nell’indecisione tra il cinismo di chi non ha mai rimpianti e il romanticismo di chi si lascia sopraffare dalla nostalgia.Lo stile è inconfondibile, la musica ricercata, ma leggera e molto orecchiabile. Le strofe non sono cantate e neanche rappate: sono un monologo schietto e spontaneo. La vera notizia, però, è che questo singolo, precede il quinto album in studio del rapper torinese, in uscita prevista per il 25 Ottobre. Non ci resta che attendere. -
2 BST Serie: The Mind, Explained
Vi siete mai chiesti come facciano alcune persone a memorizzare tutte le parole di un romanzo? Oppure cosa succeda alla nostra mente, mentre dormiamo e che significato abbiano i nostri sogni? O ancora quale sia l’effetto delle sostanze allucinogene sui nostri processi psichici?
Questa interessantissima mini serie prodotta da Netflix fa al caso vostro!
È un documentario suddiviso in 5 puntate da circa 20 minuti, in cui la voce narrante di Emma Stone conduce alla scoperta dei segreti sul funzionamento della nostra mente. Ogni episodio tratta un argomento specifico, come la memoria, l’ansia o i sogni, attraverso interviste e animazioni dinamiche. Potrebbe essere un ottimo compromesso per “disintossicarsi” dal binge-watching estivo, in vista del rientro tra i banchi di scuola e università, e rivolgere l’attenzione ad aspetti della nostra vita, così quotidiani da apparire scontati e banali. -
3 BST Libri: Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza
Un FrecciaRossa Milano-Bologna, può raggiungere la velocità di 300km/h. Attraverso la fibra ottica si possono “trasportare” fino a 1000 Mb di dati, in un solo secondo. Sempre in un solo secondo, su Instagram, vengono pubblicate circa 3600 foto. Questi sono solo alcuni degli esempi che possiamo fare per dimostrare che l’uomo oggi vive ad alta velocità. Siamo così tanto abituati alla vita veloce e frenetica, al tempo “ottimizzato” degli appuntamenti incastrati e delle corse in stazione, che l’aggettivo “lento” non può che assumere un’accezione negativa.
Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza è un romanzo che può essere letto in poche ore (conta 95 pagine, scritte a caratteri grandi), ma che merita di essere gustato lentamente.
La vita delle lumache che vivono nel prato del Dente di Leone, in un giardino urbano, è scandita da pochi atti ripetitivi: tutto avviene in silenzio e lentamente. Questo equilibrio verrà interrotto dalla curiosità di una giovane lumaca in cerca di risposte. La voglia di scoprire cosa ci sia aldilà del prato, come mai nessuna lumaca abbia un nome proprio e soprattutto il perché di tutta questa lentezza, si scontrano con la volontà delle più anziane, di mantenere lo status quo. Questo romanzo è quindi una storia di emancipazione, di ricerca, ma soprattutto di esilio.
È un viaggio che invita a riscoprire il senso perduto del tempo, a tutti i membri di una società in cui le attese sono vissute con grande fatica e malvolentieri.
Luis Sepulveda, con questa favola, ricca di spunti di riflessione, ma anche di dettagli velatamente ironici, dà al lettore la possibilità di osservare il proprio mondo da una prospettiva totalmente differente. Da padroni della Terra, quali siamo abituati a considerarci, se guardati con i piccoli occhi degli animali che popolano il prato, diventiamo i mostri che seminano morte e distruzione con distese di asfalto e gusci metallici. Questo breve racconto, consigliato spesso per il pubblico dei bambini, sorprende per la sua capacità di essere evocativo e drammaticamente attuale.
0 Comments