Candeggina e ammoniaca? Vietatissimo | Clorammine e rischi respiratori: quali altri mix evitare secondo ISSalute

Candeggina e ammoniaca? Vietatissimo | Clorammine e rischi respiratori: quali altri mix evitare secondo ISSalute

Candeggina-freepik-radiobicocca

Mescolare prodotti per la pulizia è pericoloso: alcune combinazioni possono sprigionare gas tossici anche in piccole quantità.

Nel tentativo di ottenere una casa più igienizzata, molti commettono un errore grave e spesso sottovalutato: unire diversi detersivi per “potenziarne” l’effetto. Ma la chimica non perdona. Secondo ISSalute, il portale dell’Istituto Superiore di Sanità, la miscela tra certi prodotti di uso comune può generare sostanze irritanti o addirittura velenose.

Uno degli esempi più noti è l’unione tra candeggina e ammoniaca, un mix che produce clorammine, composti volatili in grado di irritare gravemente le vie respiratorie e gli occhi. Anche piccole quantità di questi vapori possono causare tosse, nausea o difficoltà respiratorie, soprattutto in ambienti chiusi e poco ventilati.

I pericoli nascosti dietro i detersivi quotidiani

Non solo candeggina e ammoniaca: anche l’unione tra candeggina e acido muriatico, spesso usato per pulire i sanitari, genera gas di cloro, estremamente tossico. ISSalute ricorda che questi errori avvengono di frequente in casa, quando si cerca di ottenere una pulizia più “profonda” mescolando residui di prodotti diversi nel secchio o sulla stessa superficie.

La regola d’oro è semplice ma fondamentale: mai mescolare detergenti di natura differente. Ogni prodotto contiene principi attivi studiati per agire da soli. Alterarne la composizione chimica può provocare reazioni imprevedibili e dannose non solo per chi pulisce, ma anche per chi vive negli ambienti trattati.

Detergente-freepik-radiobicocca

Come pulire in sicurezza senza rischi per la salute

Per un uso sicuro dei detersivi, ISSalute raccomanda di leggere sempre le etichette e rispettare le istruzioni del produttore. È importante usare guanti, mantenere le finestre aperte durante le pulizie e non travasare i prodotti in contenitori anonimi. Anche l’uso eccessivo di candeggina, da sola, può irritare la pelle e le mucose, soprattutto se impiegata in ambienti poco arieggiati.

Un’attenzione particolare va riservata anche ai detergenti “multiuso” o ai profumatori per ambienti, che possono contenere sostanze volatili irritanti. Meglio privilegiare prodotti certificati e ridurre le quantità: pulire non significa usare più detersivo, ma usarlo bene. Con pochi gesti corretti e un po’ di cautela, è possibile garantire una casa sicura e pulita senza mettere a rischio la salute.