Con i suoi ponti e le casette affacciate sul fiume nasce la PICCOLA AMSTERDAM della Lombardia | Qui vanno tutti in bici

Amsterdam - Radiobicocca.it

Amsterdam - www.flickr.it - Radiobicocca.it

L’atmosfera tipica di Amsterdam puoi trovarla in una nota località della Lombardia. Poco distante dal capoluogo troverai un angolo paradiasiaco.

Amsterdam è una delle città turistiche più apprezzate in assoluto. Gli appassionati di arte andranno senza dubbio al museo di Van Gogh e chi la letteratura avrà modo di visitare la casa di Anna Frank.

Il periodo più bello da prendere in considerazione per organizzare una vacanza e da aprile a giugno e da settembre a ottobre perché le temperature sono miti e c’è meno affollamento. Caratteristici sono anche i tulipani con il culmine della fioritura verso metà aprile.

Anche i paesaggi sono ingannevoli, ma la zona più bella da vedere è il quartiere Jordaan, collocato a ovest del centro e ha un’atmosfera residenziale e tranquilla entrati a far parte del patrimonio dell’UNESCO nel 2010.

Non ci crederai, ma in Italia c’è un luogo che ricorda Amsterdam alla perfezione. Andando nello specifico, è al Nord e dista 43 km da Milano. Andiamo a scoprire qual è.

Piccola Amsterdam della Lombardia esiste davvero

Si tratta di un comune italiano di circa 71.500 abitanti della provincia di Lombardia (occupa la zona occidentale e si eleva su un ripiano che si estende tra il Ticino e l’Olona). Nel Medioevo fu una delle sedi regie del Regno Ostrogoto e poi capitale per ben due secoli del Regno Longobardo e poi capitale del Regno italico. Inoltre dal 1361 c’è un’università riconosciuta tra le prime dieci in Italia e tra i 300 migliori al mondo!

Tra le architetture religiose spiccano maggiormente la Basilica di San Michele Maggiore, capolavoro dello stile romanico lombardo, il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta e Santo Stefano. Tra quelle civili ci sono il Palazzo Regio, la cui costruzione fu voluta dal Re Teodorico! Molti avranno capito di quale città si sta parlando.

Ponte Coperto di Pavia - Radiobicocca.it
Ponte Coperto di Pavia – www.commons.wikimedia.org – Radiobicocca.it

Ponti e casette, fiumi con sfumature romantiche

Pavia è caratterizzata da maestosi ponti e casette uniche nel loro genere che si affacciano sul fiume Ticino. Chi è stato ad Amsterdam sostiene fermamente che alcuni angoli ricordano perfettamente i suoi quartieri. La zona del Ponte Coperto, con il fiume che riflette le luci del tramonto, sembra un quadro. È perfetta per momenti di puro romanticismo o semplicemente per fare una passeggiata in compagnia degli affetti più cari.

Sia le piazze che le strade hanno tracce storiche e architettoniche sia di carattere civile che religioso. Gran parte del suo matrimonio si trova nel centro storico che mantiene tuttora una pianta urbana che risale al 1 a. C. quando la città fu fondata. Uno dei ponti più maestosi è il Ponte Coperto, detto anche Ponte vecchio. È uno dei simboli della città e ha fatto da sfondo ad alcune scene del film del 1952 Il cappotto di Alberto Lattauda.