Cosa fare a novembre a Milano: 16 idee tra arte, musica e weekend fuori porta
        Il naviglio (Foto di Cristina Gottardi su Unsplash) - radiobicocca.it
Mostre, concerti, sagre e mercatini: 16 esperienze per goderti novembre a Milano e dintorni tra arte, natura e tradizioni.
Novembre ha la fama di essere il mese più grigio dell’anno, ma in realtà a Milano è pieno di cose da fare. Tra arte, musica, cultura e natura, la città riesce sempre a sorprendere e a scaldare anche le giornate più fredde.
Milano cambia volto, si accende di eventi e iniziative in ogni angolo: ecco alcune idee per rendere speciale questo mese, tra mostre, festival, concerti e sapori d’autunno.
Arte, musica e grandi eventi
Il mese parte forte con Elodie al Forum di Assago il 1° novembre e continua con Erykah Badu – una delle voci soul più amate al mondo – il 7 novembre all’Alcatraz. Subito dopo, l’8 novembre, arrivano i Simply Red, sempre al Forum, mentre dal 6 all’8 novembre Carmen Consoli conquista il palco del Teatro degli Arcimboldi.
Dal 23 ottobre al 9 novembre c’è anche JazzMi, il festival che porta il jazz in tutta la città: club, teatri e persino tram storici diventano palcoscenici per musicisti italiani e internazionali. E dal 19 al 22 novembre, con Linecheck 2025, Milano si trasforma nella capitale della musica contemporanea, tra concerti, workshop e incontri creativi.
Mostre ed esperienze immersive
Gli amanti dell’arte possono contare su mostre che meritano davvero una visita. Fino al 15 febbraio 2026, come riporta milanosegreta.co, al Pirelli HangarBicocca ci sono le intense fotografie di Nan Goldin. Mentre chi ha nostalgia degli anni ’80 può tornare indietro nel tempo con Back In Time – The Exhibition, dedicata al mitico Ritorno al Futuro: costumi, oggetti di scena, e sì, anche la DeLorean.
Da non perdere anche Mossi dalla Bellezza, la mostra che intreccia arte e architettura contemporanea, e Space Dreamers – Immersive Experience, un viaggio tra stelle e pianeti che unisce arte e tecnologia con installazioni interattive.

Tradizioni, risate e vita all’aperto
Il 2 novembre Milano si è colorata di Messico con la parata del Día de Muertos, tra Piazza San Babila e Piazza Castello. Per chi preferisce le risate, il Teatro Zelig è sempre una garanzia: tutto novembre sarà ricco di spettacoli di cabaret, stand up e improvvisazione, perfetti per staccare la spina. E se hai voglia di natura, una gita fuori città è l’ideale. Il foliage della Val Brembana regala paesaggi spettacolari, mentre il 9 e 10 novembre a Spirano c’è la Sagra della Polenta Taragna, con piatti tipici e atmosfera autentica.
Verso la fine del mese, la città inizia già a vestirsi di Natale. Dal 15 novembre ai Giardini Indro Montanelli apre il Villaggio delle Meraviglie, con casette di legno, spettacoli e pista di pattinaggio. Infine il 30 novembre, alla Fondazione Ambrosianeum arriva invece il Mercatino di Natale Nordico, perfetto per chi ama i prodotti artigianali e l’atmosfera del Nord Europa. Un anticipo di magia per chi non vede l’ora di entrare nello spirito delle feste.
