È vero che caffè e sigaretta aiuta ad andare in bagno, ma non nel senso che intendiamo tutti | Una mezza verità

È vero che caffè e sigaretta aiuta ad andare in bagno, ma non nel senso che intendiamo tutti | Una mezza verità

Caffè @radiobicocca, pexels

Secondo quanto spiegato da Geopop, l’effetto combinato di caffè e sigaretta stimola l’intestino, ma per motivi diversi da quelli che si immagina.

La classica abitudine “caffè e sigaretta” appena svegli è talmente diffusa da essere diventata quasi un rituale mattutino. In molti sono convinti che questo mix funzioni come un vero acceleratore per l’intestino, aiutando a “sbloccare” la regolarità. Una parte di verità c’è, ma il meccanismo che si attiva nel corpo è molto diverso da quello che l’immaginario comune suggerisce. A rivelarlo sono alcune spiegazioni divulgative, come quelle di Geopop, che chiariscono come caffè e nicotina agiscono realmente sull’organismo.

L’errore più comune è credere che il caffè e la sigaretta abbiano un effetto diretto e immediato sull’intestino come se fossero lassativi. In realtà ciò che accade è un fenomeno più complesso, che coinvolge sistema nervoso, riflessi automatici e contrazioni muscolari dell’apparato digerente. È per questo che l’effetto varia molto da persona a persona e non è garantito per tutti.

Perché il caffè stimola davvero l’intestino (e non c’entra solo la caffeina)

Il caffè attiva una risposta del sistema nervoso che accelera leggermente la motilità intestinale. La caffeina aumenta la secrezione gastrica e stimola alcuni ormoni coinvolti nella digestione, creando un effetto domino che può portare a un movimento più rapido del colon. Non è un’azione diretta come quella dei lassativi, ma una reazione fisiologica naturale legata al risveglio dell’apparato digerente.

Un altro fattore spesso ignorato è il calore della bevanda: bere una sostanza calda al mattino aiuta l’intestino a “riattivarsi”, soprattutto dopo il riposo notturno. Per alcuni è questo il vero motore dello stimolo, più ancora della caffeina stessa. Insomma, non si tratta di magia, ma di un insieme di effetti che possono coincidere in modo favorevole.

Andare al bagno @pexels, radiobicocca

La nicotina e l’inganno della “spinta immediata”

La sigaretta, dal canto suo, agisce sul sistema nervoso autonomo, accelerando alcuni riflessi e aumentando le contrazioni del colon. La nicotina ha un effetto molto rapido sui centri nervosi, motivo per cui alcuni avvertono lo stimolo pochi minuti dopo aver fumato. Tuttavia questo effetto non è un beneficio reale per l’organismo: è una stimolazione forzata, non un miglioramento della regolarità. Inoltre, in uno dei pochi studi sul tema, sarebbe emerso che è solo la caffeina (nel mix caffè + sigaretta) a dare un reale vantaggio in tal senso.

Il mix caffè + sigaretta funziona dunque perché somma due stimoli nervosi differenti che, insieme, accelerano la risposta del colon. Ma non è un metodo sano né consigliabile. L’effetto percepito è più una spinta nervosa che un reale supporto fisiologico alla digestione. Una mezza verità, insomma: qualcosa avviene davvero, ma non per i motivi che tutti credono.