Il Festival della Comunicazione 2019 riflette sulla Civiltà

Il Festival della Comunicazione 2019 riflette sulla Civiltà

settembreCamogliospiterà lasesta edizionedelFestival dellaComunicazione. Ideata conUmberto
Eco,diretta daRosangela
BonsignorioeDanco Singer, la
manifestazione in questi anni si è affermata come uno degli appuntamenti più
autorevoli nel panorama degli eventi culturali italiani. Il tema di quest’anno è“Civiltà”, scelto per la sua importanza nel nostro scenario contemporaneo e molto caro a Umberto Eco. Il prestigioso padrino del Festival, in occasione del discorso tenuto al Palazzo delle Nazioni Unite nel 2013, ha affermato che“Per preservare la propria identità, una civiltà non deve solo comportarsi come un archivio di informazioni, ma anche come unfiltro”. Quindi, si esplorerà il nostro grado di civiltà e in che modo interpretiamo e filtriamo la realtà. Questo tema sarà declinato su vari fronti, esplorando il
confine trapost-veritàefake news, lacultura green, l’ecosistema
mediale, ilinguaggi delle nuove
generazionie ledinamiche politiche
nazionali e internazionali. La sesta edizione si preannuncia molto ricca con80 eventitra lectio, presentazioni e dialoghi, che vedranno coinvolti oltre120 ospiti. Da alcune presenze fisse a Camogli, comePiero Angela, a molti nomi nuovi, come il divulgatore informaticoSalvatore Aranzulla. Ci saranno i direttori delle principalitestate giornalistiche, daLuciano
FontanaaFerruccio De BortolieMarco Travaglio, ma anche esponenti
della politica, comeWalter Veltroni,
Giovanni TotieBeppe Sala. Nella cittadina ligure si incontreranno e dialogheranno importanti volti del mondo dellascienza– comeRoberto BurionieValter Tucci-, dell’informazione– comeLuca BotturaeEnrico Mentana–, dellaculturae dellospettacolo– comeAlessandro Baricco, Marcello Flores, Luca BizzarrieAlessandro Robecchi. Saranno presenti anche protagonisti delmondo economico e imprenditoriale, comeMauro Bombacigno, head of engagement di BNP Paribas Italia, eBarbara Cominelli, direttore marketing &
operations di Microsoft. IlPremio Comunicazionequest’anno sarà assegnato aStefano
Massini, scrittore tradotto in 22 lingue e conosciuto dal pubblico anche
per i suoi interventi nel programma di La7 Piazzapulita. “Il Festival della
comunicazione è uno dei più ricchi e articolati tra quelli esistenti” –ha dichiarato
il direttore Danco Singer –“Sono più
Festival insieme”. La manifestazione prevede numerosi eventi collaterali:tre mostre, tra le qualiDONUM, volta a scoprire i luoghi sacri
e della meditazione nel Parco di Portofino, e una serie dispettacoli di teatro, musica e poesia, tra i quali lo show dei
sette ragazzi musicisti dellaCompagnia
del cigno, serie tv Rai diIvan
Cotroneo, “Tenebra è la notte” del rapper poetaMurubutu, “MIMì. Da Sud a Sud sulle note di Domenico Modugno” diMario IncudineeMoni Ovadiae “Clima, un po’ per celia e un po’ per non morire” diMario Tozzi e LorenzoBaglioni. Anche quest’anno ci saranno momenti consolidati del Festival come leColazioni con l’autoree leRassegne stampa del mattino, alle quali si affiancheranno per la prima volta gliAperitivi con l’autore, occasioni di incontro informali tra il pubblico e i protagonisti della manifestazione. Il programma è arricchito da numerosilaboratori a tema per i bambinie le famiglie, organizzati in
collaborazione con realtà quali l’Università di Bologna, il CNR, l’Istituto
Ingegneria del mare di Genova e Eataly. Sono previste anche6 escursioni per terra e per mare,
aperte a tutti, tra le qualiWhale
watching all’alba, per scoprire le meraviglie naturalistiche nell’Area
Marina Protetta. “Abbiamo organizzato
le prime tre edizioni con Umberto Eco, e a lui ci siamo sempre ispirati per
portarlo avanti, scegliendo i temi che erano strettamente connaturati al suo
modo di pensare, scrivere, raccontare e essere nella società di oggi”ha dichiarato
Danco Singer. La ricca eredità culturale del padrino del Festival e un
insieme così eterogeneo di ospiti favoriranno una lettura profonda della
società sempre più globale e interconnessa nella quale viviamo. Tutteleiniziativesonogratuitee aperte al pubblico fino a esaurimento posti. Sulsitosi possono scoprire maggiori dettagli del programma del Festival e sarà possibile seguire gli incontri indiretta streaming