Filippo Caccamo in Le Mille e una laurea

Filippo Caccamo in Le Mille e una laurea

“Non siamo perfetti ma siamo nati con la capacità di perfezionarci” Barack Obama Con questa riflessioneFilippo Caccamoha voluto chiudere la sua personalissima festa di laurea ovvero lo spettacoloLe mille e una laureache il comicolodigianoha portato martedì 6 novembre sul palco del Teatro Nazionale di Milano. Filippo ha deciso di concludere lo spettacolo con un momento di riflessione nato dalla lettura dei ringraziamenti della sua tesi di laurea, invitando tutti gli studenti universitari a “crederci sempre, fermarsi mai“. Filippo Caccamoè un comico lodigiano diventato star del web grazie ad una serie di video sul mondo degli universitari, sulle loro frustrazioni e sulle mille facoltà tra cui scegliere. Nato come hashtag della pagina Facebook,Mai Una Laureaè diventato il titolo del suo primo spettacolo che l’ha portato in tour per alcune città italiane e alla partecipazione al talentEccezionale Veramente.Le Mille e una laureaè il titolo del suo secondo spettacolo teatrale con cui Filippo ha anche festeggiato la sua fresca laurea in Beni Culturali. Le mille e una laureacomincia proprio con l’ingresso di Filippo con la corona d’alloro in testa e la tesi rilegata in una mano per mostrare a tutti gli studenti presenti tra il pubblico che alla fine il traguardo si può raggiungere e si può smettere per un giorno di utilizzare l’hashtag e cantare l’innoMai una laurea, ma solo per uno perché la laurea magistrale è già lì che attende impaziente. Lo spettacolo prosegue poi ripercorrendo le gioie, ma soprattutto i dolori che accomunano tutti gli studenti universitari d’Italia: le ore di attesa infinite in segreteria, quell’unico modulo per il riconoscimento dei crediti che manca sempre e la disperata ricerca di un professore a cui chiedere la tesi. Non mancano i riferimenti agli studenti così dettifuori sedeovvero a coloro che hanno dovuto trasferirsi nella propria città universitaria e che hanno imparato a convivere con montagne di piatti sporchi nel lavandino e tovaglie di plastica a quadri sul tavolo della cucina. Presenti anche le sfide dei numerosissimistudenti pendolari, costretti a lottare ogni mattina con treni sovraffollati e sempre in ritardo a causa di soste prolungate in paesi sperduti per poter arrivare in orario a lezione. Stasera mi travesto da paura vera: il sito dell’università. #halloween #università #maiunagioia #maiunalaurea #mainagioia #unimi #unimib #unicatt #polimi #polito #unifi #unife #unibo #unibg #unige A post shared byFilippo Caccamo(@filippo_ccc) onOct 31, 2018 at 10:36am PDT Ospite speciale di questa festa di laurea a teatro è stataValeria Angione, anche lei molto nota sui social network grazie a una serie di video in cui ironizza sul mondo universitario e ritrae perfettamente la tipica studentessa universitaria in sessione d’esame: pigiama, capelli in disordine ed evidenziatori sparsi per la camera. Sul palco Valeria ha portato la sua esperienza da neolaureata che prova a far accettare a genitori e parenti napoletani il suo nuovo lavoro ovvero l’influencercon il risultato che, per un po’, tutti pensino che sia solamente influenzata. Ad accompagnare Filippo sul palco durante tutto lo spettacolo sono statiI Parzialiovvero una band composta da Andrea Ciaramella, Silvio Tarenzi e Mirko Candura che, oltre a suonare l’inno degli universitariMai una laurea, hanno anche rivisitato alcune canzoni italiane adattandole alla vita degli studenti