Giffoni Film Festival 2018: cinema, musica e tanto altro

Fabio Rovazzi ritorna sulle scene e “fa quello che vuole”bySerena Vineis Radio Bicocca con RadUni a Campus Party #CPIT2bySonia Gennaro Giffoni Film Festival 2018: cinema, musica e tanto altro Dal 20 al 28 luglio si terrà la 48esima edizione delGiffoni Film Festival, l’ormai famoso festival di cinema per bambini e ragazzi organizzato presso la città di Giffoni Valle Piana in provincia di Salerno, fondato e diretto daClaudio Gubitosi. Quest’anno saranno 100, di cui 11 italiane, le opere in concorso in anteprima nazionale con temi che spaziano dai conflitti generazionali, alla diversità, fino al bullismo e anche migrazioni, sentimenti, dubbi, adolescenza e crescita personale. Igiffoners,ovvero 5601 giurati dai 3 ai 18 anni provenienti da 52 Paesi del mondo e divisi in 8 sezioni, decreteranno il film vincitore. “Giffoni è un’esperienza di vita –sottolinea il direttore artistico Caludio Gubitosi– Il cinema ha dato a tutti noi l’opportunità di incontrarsi, di discutere temi forti e sensibili, di sviluppare la fantasia, la conoscenza, la sensibilità, l’intuizione, la bellezza ed il potere dell’amore. Avere il badge di Giffoni è un modo per i ragazzi di esistere, di riconoscere loro l’importanza che hanno”. Il tema di quest’anno èAQUA, per cercare di rispondere alla domanda “cosa si può fare per combattere lo spreco dell’acqua?” e per riflettere sulla scarsità di questa risorsa fondamentale.In onore di questo tema tutti gli artisti attraverseranno l’azzurro Water Carpet collocato presso il centro della Cittadella e i partecipanti al festival potranno assistere alla maratona Disney dal titoloUnder the seae alla rassegna stampa firmata daWarner Bros. Anche quest’anno sono attesi grandi ospiti del cinema italiano e internazionale e numerose anteprime:Paul RuddedEvangeline Lillypresenteranno al pubblicoAnt-Manand the Wasp,Jeremy Irvineassisterà alla proiezione diMamma Mia! Ci risiamoeSam Claflintornerà a Giffoni per presentareResta con me. Durante il Festival saranno organizzate anche numerose Masterclass suddivise in cinque diversi percorsi di approfondimento sulle professioni del cinema, della tv, della radio e della sostenibilità ambientale, riservati a 500 giovani tra i 16 ed i 35 anni che avranno l’occasione di confrontarsi con i principali protagonisti della scena artistica, culturale, istituzionale e dell’innovazione. Tra queste anche Masterclass a tema radio in cui esponenti del mondo radiofonico comeMax Brigante, ilTrio Medusa, il direttore di radio 105Angelo Colciagoe molti altri si racconteranno e sveleranno i segreti di questo mezzo di comunicazione e informazione. Non solo cinema ma anche molta musica grazie a 21 live gratuiti che ogni sera uniranno giurati, giffoners, famiglie e pubblico intorno al palco di Piazza Lumière. Tra gli ospiti più attesi ci sonoBenji e Fede,Ermal Meta,Fabrizio Moro,AnnalisaeMax Gazzèe anche molti giovani emergenti tra cuiLorenzo BaglioniedEva. Il Giffoni Film Festival nasce nel 1971 da un’idea dell’allora diciottenne Claudio Gubitosi e negli anni da manifestazione poco più che regionale diventa un evento di respiro internazionale a cui partecipano personalità di rilievo non solo del mondo cinematografico ma anche di quello musicale e artistico in generale. Protagonisti rimangono però sempre i bambini e i ragazzi provenienti da ogni parte del mondo che, dopo aver visto i film in concorso e averne discusso con registi ed interpreti, sono chiamati a scegliere il vincitore. Di seguito alcuni link utili per poter seguire lo svolgimento del festival giorno per giorno: Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati* Previous PostFabio Rovazzi ritorna sulle scene e “fa quello che vuole”bySerena Vineis Next PostRadio Bicocca con RadUni a Campus Party #CPIT2bySonia Gennaro