“Ho pagato l’affitto con bonifico” “Bravo lo stupido” | Commercialista si infuria col cliente: da oggi non si può più fare per legge

commercialista e controllo bancario

commercialista e controllo bancario- credit freepik- radiobicocca.it

Attenzione a pagare l’affitto con bonifico non rispettando queste clausole: potresti rischiare davvero grosso

Molto spesso la nostra società cambia delle regole che, seppur considerate banali, potrebbero fare la differenza e il loro corso asciando tutti di stucco. Uno dei temi delicati ma molto sviluppati è proprio quello che riguarda il punto di vista economico e finanziario e il modo di fare i bonifici che, nel corso degli anni è cambiato e tiene presente di alcuni punti a cui i lettori non hanno mai dato il giusto peso. In questo articolo, infatti, abbiamo deciso di approfondirli spiegandovi tutti i dettagli e le curiosità a cui dare il giusto peso.

Oggigiorno, la società è cambiata anche grazie all’avvento della tecnologia; tutto è molto più rapido e non  si ha più il tempo di pensare a ciò che si fa proprio perché si corre sempre anche durante le giornate quotidiane. Una delle abitudini che, nonostante il tempo che scorre, sta cambiando in maniera piuttosto repentina è proprio quella di pagare spesso con il POS e utilizzare spesso il bonifico bancario. 

Tra le nuove regole, vi è proprio quella del bonifico istantaneo che, per alcune banche è gratuito oppure costa molto meno degli anni precedenti, laddove questo aveva sicuramente un costo molto più alto per via del fatto che arrivasse in maniera tempestiva.

Oltre questa nuova regola, infatti, si tiene presente anche di un’altra importantissima che potrebbe fare la differenza: andiamo a vedere di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che possano fare al caso vostro e possano agevolarvi la vita se seguite in maniera puntuale e precisa.

Bonifico bancario, ecco cosa sta cambiando: tutti i dettagli

Negli anni, infatti, siamo sempre sotto l’occhio del ciclone proprio per via dei cambiamenti che diventano sempre più importanti. Per questo, infatti, abbiamo deciso di approfondire il discorso bonifici proprio con un controllo ben preciso che farà la banca per quanto riguarda l’intestatario del nome a cui farete il bonifico stesso.

In tempi passati, poteva capitare che sbagliando il nome o l’iban, la banca fosse pronta a venire in vostro soccorso e restituirvi, laddove fosse giusto e possibile, i soldi. Oggi, però, le regole sono cambiate proprio perché da qualche settimana a questa parte se inserite un IBAN ma il nome del beneficiario risulta sbagliato, la banca ve lo segnala con un controllo immediato e approfondito. 

commercialista e controllo bancario, i dettagli
commercialista e controllo bancario, i dettagli- credit freepik- radiobicocca.it

Cosa succede in questo caso specifico

Da Ottobre 2025, la banca controllerà se il nome che state scrivendo per il vostro bonifico corrisponderà a quello dell’intestatario. Se, ad esempio, dovete pagare l’affitto al vostro proprietario di casa che magari si chiama “Mario X” ma in realtà l’IBAN è intestato alla sua società immobiliare che gestisce i suoi affitti.

In questo caso la banca vi segnalerà che il nome non corrisponde ed è proprio qui che la legge interviene se non state attenti; se la persona nonostante l’avviso della banca clicca “CONFERMA”, la responsabilità legale diventa solo vostra. Se i soldi finiscono nel portafoglio sbagliato, se c’è una truffa, potete avvalervi della possibilità di averli indietro ma vi costerà caro sia in termini di tempo ma soprattutto in termini di spese  dell’avvocato.