IGOR, ascolta il nuvo disco di Tyler, The Creator!

Eurovision 2019: vincono i Paesi Bassi, Italia secondabyAlessandro Asperti Intervista | Maria Antonietta e le sue “Sette ragazze imperdonabili”byEnrica Barbieri IGOR, ascolta il nuvo disco di Tyler, The Creator! Dopo due anni di attesaTyler, The Creatorè tornato con un nuovo album:IGOR. O come ci ha tenuto a specificato lo stesso artista:EEE-GORE. Igor’s Themeapre l’album, una traccia strumentale che ci introduce al nuovo mondo creato daTyler, uno stacco netto rispetto a quanto sentito finora. Nelle tracce che seguono ci sarà un uso importante di chitarre elettriche, pianoforti, sintetizzatori e batteria, un sound lontano dalla trap che tanto va di moda negli USA.WHAT’S GOODè forse il brano che più si avvicina al suono grezzo dei primi lavori comeYonkers, pur non spezzando l’armonia che fa da filo conduttore dell’album. Anche se non riportati nella tracklist, sono presenti nel disco diversi featuring e collaborazioni. La voce diFrank Oceanè presente nella tracciaRunning out of timementre quella diSantigoldinNew Magic Wand. Stando a quanto riportato da Tyler sono presenti anche featuring conA$AP Rocky,King KruleePharrell. Vengono invece citati in veste di produttori e co-produttori anche altri importanti nomi del panorama musicale comeKanye West,Playboi CartieLil Uzi Vert. L’artwork diIGORè presente in due diverse versioni come da consuetudine. Nella prima il volto del nostroOkonmacampeggia su uno sfondo rosa mentre nella seconda vedremo un’opera diLewis Rossignol, un artista affetto da sindrome di Tourette che già in altre occasioni si è dedicato a ritratti di celebrità. L’edizione in formato cd e vinile avrà la prima copertina mentre la seconda sarà presente solo nella versione limitata del vinile, acquistabilequi. L’album è stato anticipato da una serie di brevi videoclip pubblicati sia sulle pagine social che sul suo canale ufficiale di YouTube. InIgor’s Themevedremo lo schermo riempirsi di volti del rapper, tutti nella stessa espressione assente. Nel secondo video,Whatsgood, un improbabile set televisivo fa da sfondo ad un altrettanto improbabile danza del rapper che indossa una parrucca biondaalla Nino D’Angeloed un vestito bianco e rosa di dubbio gusto. Nel terzo ed ultimo video,a boy is a gun*,lo stesso Tyler di Igor’s Theme è impegnato a salire una scala apparentemente infinita fino a lasciarsi cadere nel vuoto, il tutto scandito dalle note di un mashup tra brani dei precedenti album. Per chi non lo avesse seguito, il percorso artistico di Tyler
lo vede maturare con estrema rapidità, album dopo album. I suoi esordi
risalgono al 2009 con il mixtapeBastard,
una raccolta di brani dallo stile ruvido e sfacciato, senza peli sulla lingua.
Il successore spirituale di questo lavoro èGoblin, il primo disco ufficiale prodotto due anni dopo. Con
canzoni comeYonkers,SheeSandwichessi fa largo
dal panorama underground a quello mainstream, diventando in breve tempo uno
degli artisti più discussi. Il motivo? I suoi testi. Tyler con un solo album è
riuscito a ricevere accuse e denunce per omofobia e misoginia a causa dilyricsassolutamente esplicite e senza
filtri. Malgrado le critiche, la sua fanbase cresce a dismisura e
con i successivi due album,WolfeCherry Bomb, inizia un lento processo
di metamorfosi, una trasformazione che lo porterà a sonorità molto più rilassate
e testi più sentimentali. Nel 2017 viene pubblicatoFlower Boy, uno dei suoi album migliori, un evidente segno della
maturità artistica raggiunta dal Creatore che si apre al pubblico, parlando
della sua sessualità e dei suoi sentimenti senza scadere mai nella banalità. Per ripercorrere tutta la carriera diTyler, the Creator, ascolta la nostra playlist con il meglio del rapper californiano! Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati* Previous PostEurovision 2019: vincono i Paesi Bassi, Italia secondabyAlessandro Asperti Next PostIntervista | Maria Antonietta e le sue “Sette ragazze imperdonabili”byEnrica Barbieri