Il CUS di Milano spegne 70 candeline.

Il CUS di Milano spegne 70 candeline.

Sono già passati 70 anni da quando ilCentro Universitario Sportivo milaneseha iniziato la sua nobile missione: la promozione e la diffusione dello sport  all’interno delleUniversitàdella città. Per l’occasione, in data 20 settembre 2016, l’associazione ha tenuto pressoPalazzo Marinoun incontro con lo scopo di evidenziare ciò che è già stato fatto, ma soprattutto gli obiettivi che ancora bisogna raggiungere per poter rendere lo sport un bene fruibile da tutti gli studenti, sia agonisti che dilettanti. Ed è proprio su questo punto che ildelegato allo Sportdell’Università Bicocca, il dott.Francesco Nicotra, ha voluto soffermarsi. Le strutture, gli eventi sportivi, i corsi è fondamentale che siano aperti anche, e soprattutto, a chi pratica, o vuole iniziare a praticare, sport a livello dilettantistico a qualsiasi età. Il dott.Nicotraha sottolineato inoltre come la Bicocca sia sempre stata attenta a questo tema, ricordando che nonostante i numerosi tagli ai fondi, si siano trovate comunque le risorse per finanziare laPalestra Bicocca Fitnesssituata al piano terra dell’U12, ilPalaBicocca – U26e ilBicocca Stadium.Il Centro Sportivo è situato a pochi passi dall’Universitàdoveal suo interno troviamo una pista di atletica leggera, campi da calcio a 5 e campi da tennis e viene sottolineato inoltre come gli spazi siano usufruibili anche da tutti i residenti del quartiere, rendendo così ancora più stretto il legame tra Ateneo e territorio. Ma la vera novità è stata la proposta del Delegato è di accreditareCFUagli studenti che praticano sport, rispondendo così alla richiesta delCUSdi integrare sempre più sport e Università. Per avere maggiori informazioni su orari dei corsi, sulle modalità di tesseramento e su tornei ed eventi, vi lasciamo i contatti delCUS Bicocca – Piazza dell’Ateneo Nuovo – Edificio U6: