Il Governo conferma: da questa età scatta l’esenzione totale dal Canone RAI | Risparmi subito 90€ l’anno
L'esenzione del Canone Rai (Foto di Pavlo da Pixabay) - radiobicocca.it
Scopri a che età scatta l’esenzione totale dal Canone Rai e come risparmiare subito 90€ all’anno. Tutto quello che devi sapere.
Le tasse. Quella parola che mette d’accordo quasi tutti sul provare lo stesso sentimento a sentirla. Ci sono tributi che sembrano non volerne sapere di sparire, anche quando tutti ne parlano come di un fastidio da eliminare. Tra questi, il Canone Rai si è guadagnato un posto di rilievo nel pantheon delle imposte odiate, un peso annuale che continua a gravare su milioni di italiani.
Il meccanismo di riscossione è cambiato nel tempo, cercando di ridurre l’evasione ma non senza suscitare polemiche e malumori. Oggi, questo “fastidio” infatti arriva direttamente nella bolletta della luce, trasformando un conto già salato in un vero e proprio promemoria di quanto costa tenere acceso quel piccolo schermo in salotto.
C’è chi ha provato a immaginare una svolta definitiva, una cancellazione totale del Canone che potesse finalmente liberare le famiglie da questo impegno. Ma la realtà, come spesso accade, ha dimostrato di essere più complicata e meno generosa. Le agevolazioni, quelle sì, ci sono ancora, ma bisogna conoscerle bene e rispettare precise regole.
Ecco perché, se ti sembra di essere intrappolato in un sistema senza via d’uscita, forse non hai ancora sentito parlare di un’importante novità che potrebbe alleggerire il tuo bilancio annuale. Scopri come richiedere l’esenzione totale a partire da una certa età.
Canone Rai: l’esenzione totale da questa età
Quanto pesa quel Canone Rai ogni anno? Quei 90 euro sembrano pochi, ma per qualcuno possono rappresentare un problema, specie per chi ha già il portafoglio stretto. Ecco perché il Governo ha pensato ad un’esenzione totale per chi ne ha davvero bisogno.
Un’esenzione pensata proprio per chi non se lo può permettere. E non devi fare chissà cosa: basta dimostrare la tua situazione e richiedere l’esonero. Se arrivi puntuale entro fine gennaio, puoi evitare di sborsare quei soldi per tutto l’anno. Per facilitarti la vita, puoi fare tutto da casa online, oppure se preferisci c’è sempre il CAF pronto a darti una mano: invii la domanda, tieni d’occhio l’esito e ti togli questo pensiero.

Come ottenere l’agevolazione
Quindi, se hai superato i 75 anni e il reddito tuo e del tuo coniuge resta sotto gli 8.000 euro, puoi dire addio a questa tassa odiatissima in lungo e in largo.
Attenzione però: se durante l’anno cambia qualcosa, come un aumento di reddito, devi avvisare subito, così eviti brutte sorprese. Insomma, questa esenzione è un’opportunità, ma va usata con responsabilità.
