La catena di supermercati del momento sta assumendo in 15 minuti | Un solo requisito (non è la laurea)
Supermercato @pexels, radiobicocca
Molti candidati vengono valutati in appena 15 minuti: la nuova selezione rapida dei supermercati punta sulla disponibilità immediata, non sui titoli di studio.
La crescita delle grandi catene di supermercati continua a ritmo serrato, e con essa aumenta anche la richiesta di personale. Niente iter lunghi, niente colloqui multipli: si sta diffondendo un nuovo modello di selezione ultraveloce, in cui bastano pochi minuti per capire se un candidato è adatto. Una strategia che sorprende molti, ma che permette di coprire rapidamente i turni e rafforzare la forza lavoro nei periodi di maggiore affluenza.
L’aspetto più curioso è che non viene richiesta alcuna laurea. La priorità è un requisito molto più semplice e immediato: la disponibilità a lavorare fin da subito, senza lunghe attese e senza vincoli di orario troppo rigidi. È un approccio diretto, pensato per individuare rapidamente chi può inserirsi nell’organizzazione quotidiana del supermercato e sostenere ritmi di lavoro variabili.
Come funziona davvero il colloquio “da 15 minuti”
Il colloquio lampo segue una logica precisa: si verifica la motivazione, la puntualità e la capacità di relazione con la clientela. In pochi minuti il responsabile di punto vendita valuta se il candidato ha l’atteggiamento adatto a un ambiente dinamico, dove è essenziale gestire le corsie, l’afflusso continuo di clienti e il lavoro in squadra.
La rapidità del processo non significa superficialità. Il colloquio breve mette alla prova soprattutto la capacità di rispondere con chiarezza, di mostrare concretezza e di far capire subito la propria disponibilità. È una modalità che punta all’efficienza e che consente alle catene di supermercati di assumere numeri elevati in tempi ridotti, evitando lunghe selezioni burocratiche.

Il requisito che fa davvero la differenza
Non servono lauree, master o qualifiche specialistiche. L’unica richiesta indispensabile è essere pronti a iniziare a lavorare immediatamente. È questa la vera discriminante: chi dimostra flessibilità e disponibilità viene favorito rispetto ai candidati più titubanti, anche se con un curriculum più ricco. Le competenze tecniche si imparano in poche settimane, mentre la predisposizione al lavoro dinamico è ciò che conta davvero.
Questo nuovo modo di assumere rispecchia la velocità del settore della grande distribuzione, dove la domanda cambia di giorno in giorno e servono persone in grado di adattarsi subito. Per molti è un’opportunità concreta di entrare nel mondo del lavoro senza titoli complessi, senza mesi di attesa e senza selezioni interminabili: un percorso rapido, diretto e alla portata di tutti.
