La CAVERNA più BELLA d’Italia la trovi solo in Lombardia | Qui si compie il vero miracolo, altro che stregoneria
caverna a como, i dettagli- credit freepik- radiobicocca.it
La caverna più bella d’Italia la trovo solo in Lombardia: ecco tutti i dettagli e le curiosità da scoprire
Molto spesso siamo di fronte a delle scoperte che mettono in risalto il nostro territorio e la nostra Bella Italia proprio con luoghi che fanno da sfondo alle meraviglie nascoste che lasciano tutti senza parole. Proprio per questo, tra i luoghi che dovete visitare se vi trovate in Lombardia o a pochi chilometri lì vicino è proprio questa famosissima caverna: andiamo a vedere di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.
Nel corso degli anni, i nostri lettori amano scoprire i posti che possono fare da sfondo a ricordi meravigliosi da condividere con il proprio partner, amici, famiglia o anche i propri figli. I ricordi di un panorama mozzafiato diventano ancora più speciali se, almeno al momento, non li conosce nessuno.
Uno di questi è proprio la famosissima caverna che viene definita la più bella d’Italia e si trova, come anticipato, proprio nella Regione Lombardia. Questo evento ha uno scopo ben preciso che potrebbe lasciarti davvero senza parole.
Andiamo a vedere di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che lasciano tutti senza parole.
Caverna più bella d’Italia, ecco dove si trova: tutti i dettagli
Nessuno di noi è pronto per scoprire posti che potrebbero essere davvero speciali e che diventano punti di forza della nostra vita e dei nostri ricordi. Uno di questi, infatti, è proprio la “Caverna di Como”, l’impianto di potabilizzazione dell’acqua della città, la stagione 2025 di “Impianti Aperti”. Questo viene aperto proprio nella giornata di sabato 25 ottobre, dalle 9.30 per tutta la giornata.
Da oltre vent’anni i comaschi possono bere in sicurezza l’acqua del proprio lago grazie a questa struttura all’avanguardia, capace di trattare fino a 12 milioni di metri cubi d’acqua all’anno, circa 600 litri al secondo. Il tutto avviene in maniera automatizzata fino a quando l’acqua, ormai pura, raggiunge 83mila comaschi attraverso una rete di oltre 300 chilometri.

Il fiore all’occhiello della caverna
Inoltre, questa famosissima caverna è stata realizzata in soli diciotto mesi, ricavato ampliando un vecchio rifugio antiaereo nel monte Baradello. Durante i lavori, furono estratti 35mila metri cubi di roccia poi riutilizzati per costruire le infrastrutture interne.
Le visite guidate offrono un vero viaggio esperienziale verso ciò che si nasconde in questa caverna e tutte le caratteristiche che fanno la differenza. Una vera e propria occasione per conoscere da vicino la cultura della sostenibilità.
