“La scuola ricomincia a febbraio” | Ministero dell’Istruzione: passata la circolare sulle vacanze degli studenti italiani
Aula (Pexels) - Radiobicocca.it
Gli studenti stanno per vivere una lunga pausa dai libri. Le scuole riapriranno a febbraio. Prima di allora rimarranno tutti casa.
Le vacanze scolastiche rappresentano tradizionalmente un periodo di gioia e sollievo per gli studenti.
Sono un modo essenziale per permettere agli studenti di riposarsi, di staccare la testa dai libri e di alleggerire il carico di studio accumulato, godendosi finalmente del tempo libero in compagnia della famiglia e degli amici.
Per i genitori però, l’arrivo di queste interruzioni può spesso rappresentare una notevole sfida logistica.
La maggior parte degli adulti è impegnata in attività lavorative a tempo pieno e non sempre può dedicare il tempo necessario alla gestione e all’intrattenimento dei figli rimasti a casa. Per questo l’annuncio delle imminenti chiusure da parte del Ministero dell’Istruzione si trasforma spesso, per molte famiglie, in un vero e proprio dramma organizzativo.
Una sospensione forzata
Il calendario scolastico italiano prevede per disposizione del Ministero dell’Istruzione un periodo di chiusura didattica in concomitanza con le celebrazioni che si tengono nel corso dell’anno solare, la cui durata varia a seconda delle disposizioni regionali. È qualcosa che vede gli istituti di ogni ordine e grado fermarsi.
Tuttavia, questa volta è previsto un lungo periodo di riposo per gli studenti. Una lunga sospensione delle attività didattiche, che si applica a tutte le scuole d’Italia, e che garantisce un periodo d’interruzione uniforme a livello nazionale.

Scuole chiuse per legge
Proprio per via di questa pausa, le famiglie sono “spaventate”. Avere i figli casa per un periodo prolungato rappresenta indubbiamente un “problema” di conciliazione tra lavoro e vita privata. D’altra parte, questa sospensione si rivela anche un’occasione preziosa e insostituibile per far stare insieme i membri della famiglia e creare così degli importanti ricordi che vanno al di fuori delle routine quotidiane.
È fondamentale però capire che le date esatte di questa specifica chiusura e di riapertura variano di regione in regione. Questo in base ai calendari scolastici locali, trattandosi delle festività di Carnevale previste per il 2026. Tendenzialmente queste festività tendono generalmente a svolgersi a metà mese, con le date spesso comprese tra il 14 e il 17 febbraio in molte zone del paese. È bene però visionare i calendari per avere un’idea. La circolare del Ministero è però chiara. In questo periodo le scuole devono rimanere chiuse.
