L’Intelligence incontra L’Università

L’Intelligence incontra L’Università

Sicurezza è Libertà. Si apre con questo forte messaggio del dr.P. Scotto, direttore dellaScuola di formazione del Comparto Intelligence, l’incontroIntelligence & Universitàche si è tenuto il 16 novembre nel nostro Ateneo, ventisettesima tappa del roadshow del Comparto Intelligence negli atenei italiani. Lo scopo dell’incontro era quello di avvicinare il mondo accademico con quello dei servizi d’intelligence, apparentemente così lontani, ma nei fatti così vicini. Ospite d’onore della mattinata è stato il SenatoreM. Minniti, nonchéAutorità delegata alla Sicurezza della Repubblica, il quale ha sottolineato come negli ultimi anni si sia svolta un piccola ma importante rivoluzione all’interno dell’Intelligence:Abbiamo assunto 100 giovani in tre anni: 50 dalle università e 50 con le selezioni delle domande arrivate al sito www.sicurezzanazionale.gov.it, al quale sono pervenuti più di 8.000 curricula,altri ne assumeremo per lavorare con noi, perché il progetto della sinergia Intelligence-atenei non si fermerà. Siamo molto contenti di questo rapporto che sta dando buoni frutti. L’apertura al mondo esterno per noi è un arricchimento e una condizione indispensabile. E’ proprio l’intelligence, infatti, che ha bisogno di giovani neo-laureati dotati di conoscenze trasversali – dall’informatica alle lingue – per poter affrontare le nuove minacce, come il terrorismo internazionale.Il prof.Rossettievidenzia infatti come le guerre basate sui confini non esistano più e che abbiano lasciato spazio alle più moderneCyberGuerre. A tal proposito è intervenuto il prof.Leporati, spiegando come ognuno di noi sia estremamente vulnerabile ad attacchi informatici, soprattutto sul nostro smartphone, dove conserviamo tutti i nostri dati personali. Sul tema si esprime anche ilMagnifico Rettore C. Messa:L’Università è in grado di intervenire pienamente nello sviluppo di strumenti di prevenzione per la protezione di dati sensibili e la tutela dei cittadini. […] La ricerca è uno strumento prezioso per raggiungere più ambiziosi risultati anche su una materia molto delicata come quella della cyber security ed è importante che tutti gli attori coinvolti facciano squadra, mettendosi al servizio del Paese e puntando verso obiettivi comuni per chi volesse saperne di più:http://www.sicurezzanazionale.gov.it/