Mercoledì, la serie Netflix sulla beniamina della famiglia Addams

Mercoledì, la serie Netflix sulla beniamina della famiglia Addams

La serie Netflix, composta daotto episodi, ci trasporta nel fantastico regno gotico diMercoledì Addams. La protagonista è una ragazza adolescente che frequenta le superiori, sadica, cupa e allergica al colore. Nella cittadina diJericho, Mercoledì imparerà che il mondo non è solo bianco o nero, ma pieno di sfumature e che i sentimenti, l’affetto e l’amicizia non sono debolezze, ma punti di forza. Dopo aver punito un gruppo di bulletti che infastidivano il fratello Pugsley (Isaac Ordonez), Mercoledì Addams viene espulsa dalla scuola. I genitori decidono di iscriverla allaNevermore Academy, il collegio di Jericho, che accoglie ragazzi disadattati con poteri soprannaturali. La scuola è gestita da un’inquietante preside, Larissa Weems (Gwendoline Christie), che decide di mettere Mercoledì in stanza con Enid Sinclair (Emma Myers), una vivace ragazza licantropo. Mercoledì si dimostra sin da subito un’outsiderpoco incline ad adattarsi. Cerca di capire quale sia il suo posto nel mondo e rifiuta di omologarsi agli altri e forte della propria diversità, non le interessa l’opinione altrui. Nuova scuola, nuove amicizie e nuove relazioni: Mercoledì dapprima intende fuggire, ma alla fine rimane coinvolta in un’indagine con serial killer e mostri e decide di restare per risolvere il caso. Mano, inizialmente inviato da Morticia (Catherine Zeta Jones) e Gomez (Luis Guzmán) per controllare la loro pupilla, diventa molto più di un alleato, è un membro della famiglia, a cui Mercoledì è estremamente affezionata. Per mettere in scena Mano, Tim Burton e il team creativo hanno voluto un attore vero. L’interprete scelto è statoVictor Dorobantu, mago professionista e prestigiatore. Dorobantu trascorreva ore a prepararsi per ogni scena e durante le riprese indossava una tuta blu in modo tale che il team di effetti speciali potesse eliminare il corpo nella fase di post-produzione. Un altro personaggio fondamentale nella storia è l’affascinanteMorticia Addams, la madre di Mercoledì, con cui la giovane dalle trecce nere è in conflitto. Anche Morticia ha frequentato la Nevermore Academy da giovane. Reginetta del ballo, capitano della squadra di scherma e più volte vincitrice della coppa scolastica, Morticia ha reso la sua reputazione impareggiabile. Mercoledì si sente costantemente paragonata alla madre, come in una gara, in cui però sa di non poter vincere. Morticia tiene molto a sua figlia, dichiara che la sua assenza in casa è stata come una tortura. La madre cerca più volte di consigliare Mercoledì, soprattutto quando scopre che, come lei, la figlia ha delle visioni. Morticia capisce il bisogno della figlia di tracciare la sua strada, di scoprire se stessa, ma dice anche a Mercoledì che in caso avesse bisogno di lei la potrà trovare nellapalla di cristallo(il loro esclusivo mezzo di comunicazione). Mercoledì è sempre stata un personaggio iconico. Letrecce neree losguardo torvosono inconfondibili marchi di fabbrica che l’attriceJenna Ortegaha saputo far suoi in modo eccellente. Jenna Ortega ha raccontato di aver lavorato molto per entrare nel personaggio. Dal canottaggio al tiro con l’arco, ha imparato a suonare il violoncello e le basi della scherma e ha studiato il tedesco. La giovane attrice ha dimostrato la sua grande versatilità ed è stata in grado di catturare le complesse sfaccettature di Mercoledì Addams. Tim Burtonla descrive così: “È come un’attrice del cinema muto, nel senso che è in grado di esprimersi senza l’uso delle parole, e poterne vedere la vita interiore e le sottigliezze è stato molto emozionante.” La serie Netflix ha voluto valorizzare l’artenelle sue molte forme. Il sogno di Mercoledì è diventare unascrittrice. Il suo autore preferito? OvviamenteEdgar Allan Poe. Il famoso scrittore e poeta americano svolge un importante ruolo tematico nella serie. Tim Burton ha inserito alcuniriferimentiallo scrittore gotico; dal nome del ballo scolastico, il “Rave’N”, al nome della gara scolastica, la “Poe Cup”. Il corvo, simbolo dell’omonima celebre poesia di Poe, appare innumerevoli volte e Mercoledì stessa viene identificata come corvo per via del tipo di visioni che ha, cupe e molto intense. Vengono citate ancheAgatha Christie e Mary Shelley, autrice diFrankenstein, così come il celebre romanzoLo strano caso del dottor Jekill e mister Hydescritto daRobert Louis Stevenson. Xavier Thorpe, compagno di classe di Mercoledì, è l’artista maledetto. Non riesce a trovare la pace interiore e dipinge spingendo all’estremo i propri limiti. Passa la maggior parte del suo tempo solo, ossessionato da un unico soggetto. La sua arte attraversa numerosi stili, ma la cosa più particolare è che prende letteralmente vita, uscendo dalla tela e muovendosi. Mercoledì ha un’altra passione, oltre alla scrittura, ilvioloncello. Nel primo episodio della serie la pupilla Addams suona una versione strumentale diPaint It Black, celebre canzone dei Rolling Stones. Il testo originale della canzone si adatta perfettamente allo stato d’animo della nostra protagonista. Nei versi il cantante aveva immaginato la tristezza e la rabbia di un uomo che perde la persona amata e non vuole più colori nella sua vita. Vuole dipingere tutto di nero per mostrare il suo stato d’animo. Mercoledì, come l’uomo della canzone, vuole eliminare tutti i colori, per creare un ambiente adatto al suo carattere. Lei è la ragazza in bianco e nero e desidera un mondo come lei. La scena della serie che sta più spopolando online è quella delballo scolastico. Jenna Ortega ha creato da sola la coreografia, prendendo ispirazione da video di adolescenti goth che ballavano nei club negli anni Ottanta. Tra i vari passi vi è anche ilside shuffleche faceva la Mercoledì Addams della serie originale, interpretata da Lisa Lorning. La danza gotica di Mercoledì è un atto di libertà e di felicità in cui ognuno di noi può immedesimarsi. Mercoledì è un personaggio a cui non importa dei giudizi altrui e balla come se nessuno stesse guardando