“Mi vuoi sposare?” | Fa la proposta di matrimonio al ristorante ma la Guardia di Finanza lo multa: 516€ di sanzione

“Mi vuoi sposare?” | Fa la proposta di matrimonio al ristorante ma la Guardia di Finanza lo multa: 516€ di sanzione

Proposta di matrimonio-freepik-radiobicocca

Multato dopo aver fatto la proposta di matrimonio in un ristorante: andiamo a vedere cosa è realmente successo, tutti i dettagli

Molto spesso il mondo e la società moderna analizza i cambiamenti repentini circa alcuni gesti considerati davvero meravigliosi a cui non si può assolutamente fare a meno e che nel nostro immaginario collettivo e nel nostro profondo tutti quanti aspettiamo, soprattutto quando amiamo il nostro partner: stiamo facendo riferimento chiaramente alla proposta di matrimonio. Proprio per questo, abbiamo deciso di approfondire un discorso che lascia tutti senza parole : andiamo a vedere di che si tratta.

Negli anni, la società moderna ci ha imposto delle tradizioni che continuano ad essere meravigliose, come quella di ricevere una proposta di matrimonio, magari sognata al ristorante con un anello che motiva la scelta di amarci per sempre.

Vi sono, però, alcune regole che non vanno assolutamente dimenticate e che possono procurarti dei gravi danni dal punto di vista economico, soprattutto per le ingenti multe che potresti ricevere per degli errori che potresti aver commesso a tua insaputa.

Andiamo a vedere di che si tratta, quali sono i possibili errori da sottovalutare e cosa potrebbe accadere dopo una presunta proposta di matrimonio: tutti i dettagli e gli approfondimenti direttamente nel prossimo paragrafo.

Multa dopo la proposta di matrimonio: cosa è realmente accaduto

Molto spesso vi sono dei reati incontrollabili che possono essere oggetto di alcune lacune da parte di alcuni nostri lettori che non sono a conoscenza di dettagli che possono creare sicuramente dei problemi con la legge. Ad esempio, fare una proposta di matrimonio con una moneta manomessa e trasformata in anello potrebbe costarti davvero cara.

Infatti, è capitato che qualcuno ha trasformato una moneta da 2 euro rare in un anello speciale per la compagna numismatica: questo viene considerato dalla legge illegale della condotta fraudolenta con un reato dovuto alla falsificazione o alterazione delle monete in qualsiasi modo. Per essere più precisi, manomettere qualsiasi moneta per l’Unione Europea è considerato reato.

proposta di matrimonio,tutti i dettagli
proposta di matrimonio,tutti i dettagli- credit canva- radiobicocca.it

Cosa dice la legge a riguardo

Nel corso degli anni, anche la legge ha approfondito la questione sulla manomissione delle monete e dell’eventuale reato.

Bisogna certamente dire che l’articolo 454 del Codice Penale italiano afferma che: “L’alterazione fraudolenta di monete è un reato, punito con la reclusione da uno a cinque anni e una multa da €103 a €516. Si configura quando si modifica una moneta genuina, anche attribuendole un valore diverso da quello reale, al fine di mettere a repentaglio la fede pubblica.” Dunque, aspiranti sposini, attenti: gli anelli “speciali” non sono ammessi.