Milano Music Week 2022: la città si trasforma in un palcoscenico

Radio Bicocca è stata invitata alla conferenza stampa di presentazione dellaMilano Music Week2022,giunta alla sesta edizione. L’evento si è svolto presso ilSanteria Toscana 31,storico locale milanese che ospita artisti di diverso calibro, da musicisti della scena emergente a nomi più storici e affermati. Questa imperdibile settimana dedicata alla musica si terràdal 21 al 27 novembre. Alla conferenza stampa, sul palco del Santeria, erano presenti il sindacoBeppe Sala, l’assessore alla culturaTommaso Sacchi, la direttrice artisticaNur Al Habashe i due grandissimi artisti che mettono“un po’ di musica leggera anzi leggerissima”,Colapesce e Dimartino. Proprio loro rappresentano la grande novità nell’organizzazione e nella progettazione di questo importante evento per la città di Milano. Sono stati infatti convocati in qualità di curatori speciali. Il loro compito è affiancare Nur Al Habash nell’ideazione dei temi principali di dibattito e nella proposta di numerosi eventi. La conferenza si è aperta con le parole del sindaco che ha rimarcato l’importanza dellaMilano Music Week 2022, in quanto occasione per rendereMilano un grande croceviaper artisti e appassionati di musica che ci si recano da comuni fuori dalla città. Per questo Milano ha l’occasione di ripresentarsi come attrattiva per le realtà di territori extraurbani in quanto propulsore di offerte molto stimolanti. Inoltre,Beppe Salaha sottolineato la responsabilità delle istituzioni nel garantire deglispazi adeguati alla produzione e alla fruizione della musica. La Milano Music Week rappresenta un ottimo esempio per raggiungere questo scopo ma, ha affermato il sindaco, è necessario studiare il territorio di ogni quartiere per indagare tutti i possibili luoghi adatti a essere utilizzati e trasformati. Anchel’assessore Sacchiha evidenziato l’importanza della scoperta di nuovi spazi da adibire alla musica, specialmente dopo un periodo di sofferenza così prolungato per questo settore, a causa della pandemia. “È giusto che gli artisti ci mettano la faccia”dice l’assessore: per questo motivoColapesce e Dimartinosono stati chiamati a dirigere la progettazione dellaMMW. Scelta decisamente apprezzata e che ci fa supporre che, forse, le polemiche emerse durante la pandemia sull’emarginazione del settore dall’attenzione politica hanno avuto la loro influenza. Salgono quindi sul palco i rappresentanti di Unicredit, SIAE, NUOVOIMAIE, FIMI e Asso Musica, che, oltre al Comune di Milano, sono gli sponsor della MMW 2022. Ci ricordano quanto la musica sia certamente fonte di intrattenimento e di emozioni ma anche un’importante industria con un suo business che genera unimpatto economicodecisamente rilevante nel territorio. Per questo, sostengono i portavoce degli sponsor, occorre investire nello sviluppo degli spazi fisici dedicati alla musica ma anche di quelli digitali attraverso cui la musica si crea e si diffonde, con un adeguato supporto alle nuove tecnologie. Viene data quindi la parola ai curatori speciali, Colapesce e Dimartino. Dopo aver ringraziato Milano che “li ha adottati” in quanto città fondamentale per chi vive di musica indipendente, confessano di essersi divertiti molto ad essere dalla parte deiplanner. I due artisti sono anche degli autori decisamente influenti per la musica italiana: per la MMW 2022 hanno scelto di esplorare come la parola inserita in musica cambi e si evolva in relazione all’epoca, alle generazioni che si susseguono e al contenuto di ciò che si intende comunicare. Come invecchiano le parole nelle canzoni? Come raccontano la società e come descrivono i momenti storici? Ora c’è una guerra, prima c’è stata una pandemia. In Iran stanno emergendo movimenti politici autonomi e la voce delle persone si sta sentendo sempre di più: come si esprime nelle canzoni? Spesso in paesi con regimi e guerre la canzone diventa un mezzo centrale per la diffusione delle idee. Come sono cambiate le canzoni di protesta? Ha senso oggi scriverle? Chi sono in questo momento le persone che lo fanno? Musica e impegnoè il primo tema fondamentale di questa MMW e saranno invitati a confrontarsi artisti giovani e artisti noti da tempo.Cecilia Sala, giornalista di esteri, sarà la moderatrice di questo panel. “Il secondo tema è diametralmente opposto ed è ilsesso, noi non lo pratichiamo ma ci piace sentirne parlare…” dice sorridendo Colapesce. Anche in questo caso verranno coinvolti ospiti decisamente opposti, daMalgioglioaGuè. Com’è cambiato il concetto di sessualità e il linguaggio che lo racconta negli anni? “Gli adolescenti di oggi hanno un approccio molto libero e questo sicuramente arricchisce il vocabolario della canzone” aggiunge Dimartino.Giulia Cavaliere, giornalista e scrittrice appassionata di musica italiana, sarà la moderatrice di questo talk. Gli artistiAndrea Bocelli e Tiziano Ferroapriranno le danze con un evento di anteprima e uno di inaugurazione. Il 21 novembre Bocelli sarà protagonista di una performance con i propri figli eseguita dal balcone della Mondadori in Piazza Duomo. Il 17 novembre Tiziano Ferro presenterà il suo nuovo disco al Teatro Manzoni. Gli stessi Colapesce e Dimartino saranno protagonisti di un incontro finale. Il 27 novembre, presso l’Auditorium UniCredit, parleranno dell’affascinante lavoro dell’autore e successivamente faranno “l’unica cosa che sappiamo davvero fare”, suoneranno i loro ormai amatissimi pezzi. Nur Al Habash annuncia i numerosimusic talkche si terranno tutti presso l’Apollo Club. Si discuterà di musica ebusinessattraverso giornate tematiche: futuro e musica, musica e tecnologia, export della musica italiana, musica e politica, musica e impatto sociale. La settimana si aprirà con un convegno istituzionale in cui i promotori dialogheranno con i rappresentanti delle istituzioni. Particolarmente atteso è l’incontro conAmadeus(il 25 novembre) che fornirà interessanti anticipazioni sul festival diSanremo 2023. Nel corso della settimana interverranno diversi partner come SAE e CPM. Inoltre, verrà dedicato uno spazio a studenti e aspiranti musicisti attraverso diversi incontri in cui si dibatterà su come lavorare nell’ambito della musica. Numerosi saranno gli incontri con gli artisti e si svolgeranno soprattutto presso YellowSquare, Santeria e Arci Bellezza. Si parlerà di anniversari, famiglia, sesso, comicità in un palinsesto pensato col fine di piacere tanto alla teenager fan dei BTS quanto alla nonna appassionata di Francesco Guccini. Noi di Radio Bicocca saremo sicuramente presenti e attendiamo l’inizio di questo entusiasmante evento. Per la programmazione completa dei music talk, gli incontri con gli artisti, live e dj set, visita il sito ufficiale dellaMilano Music Week 2022