“No, grazie”: Sanremo 2026 tra rinunce e delusioni | Conti perde Ferro, Mango e Olly

Carlo Conti

Carlo Conti - foto Screenshot RaiPlay - RadioBicocca.it

I primi rifiuti a Sanremo 2026 arrivano come dei fulmini a ciel sereno. L’ultima edizione di Conti si preannuncia in salita.

Sappiamo bene che nel prossimo mese di febbraio 2026 si terrà la nuova edizione del Festival di Sanremo, che vedrà ancora una volta alla conduzione e alla direzione artistica Carlo Conti. Attualmente impegnato con “Tale e Quale Show”, programma che sta riscuotendo un buon successo in termini di ascolti (attestandosi sempre intorno al 20% di share), il conduttore toscano si sta pian piano proiettando verso quello che dovrebbe essere il suo ultimo Festival.

Sappiamo infatti che, fra circa un mese, Conti sarà pronto a pubblicare la lista dei Big che prenderanno parte alla kermesse. Come di consueto, l’annuncio dovrebbe avvenire domenica 7 dicembre, durante il TG1.

Lo stesso Conti ha però fatto sapere che a tale lista potrebbero aggiungersi altri cantanti, poiché sta valutando diversi brani che, come ha dichiarato, “non lo farebbero dormire la notte” per quanto sono belli.

Seguendo la linea degli ultimi anni, si cercherà di portare nella kermesse prodotti musicali che possano essere funzionali non solo al pubblico tradizionale di Sanremo, ma anche ai più giovani, che negli ultimi tempi si sono molto avvicinati a questo mondo sanremese.

Gli ultimi successi

Sappiamo bene, infatti, che grazie anche all’interazione sui social, al voto da casa e all’app FantaSanremo, il pubblico ha ormai la possibilità di partecipare attivamente, rendendo l’esperienza del Festival ancora più coinvolgente.

Osservando i vincitori delle ultime edizioni, ci rendiamo conto di come vi sia una forte presenza giovanile nelle votazioni. L’ultima edizione, ad esempio, è stata vinta dal cantautore ligure Olly con Balorda nostalgia, mentre l’anno precedente aveva trionfato Angelina Mango con La noia.

Carlo Conti al Festival
Carlo Conti al Festival – foto Screenshot RaiPlay – RadioBicocca.it

I primi ‘no’ al Sanremo di Carlo Conti

Dinanzi a queste vittorie importanti, sappiamo che molto probabilmente proprio questi due artisti, insieme ad altri colleghi come ad esempio Tiziano Ferro o Al Bano Carrisi sembrerebbero non partecipare alla nuova edizione. Che cosa comporterebbe questo? Sicuramente per Carlo Conti ci sarà un lavoro ben preciso da svolgere. Garantire la presenza di nomi importanti, ma allo stesso tempo dare spazio a nuovi volti della musica nazionale, oltre che a “vecchie glorie” che potrebbero tornare sul palco, come è accaduto negli ultimi anni con artisti del calibro di Orietta Berti, I Ricchi e Poveri o Marcella Bella, giusto per citarne alcuni.

Va detto inoltre che, da quest’anno, non sarà più il vincitore del Festival ad accedere automaticamente all’Eurovision Song Contest: sarà infatti la Rai a decidere quale canzone e quale artista rappresenterà l’Italia nella competizione europea.