Open House Milano: un weekend per (ri)scoprire il capoluogo lombardo

Open House Milanoè l’appuntamento con l’architettura e il design del capoluogo lombardo, alla (ri)scoperta dei luoghi e degli spazi dall’incredibile valore artistico che normalmente non sono accessibili al pubblico.Sabato 5 e domenica 6 maggiosarà possibile accedere gratuitamente agli edifici pubblici e privati che aderiscono all’evento con il supporto di guide specializzate e volontarie che accompagneranno gli ospiti durante la visita. Dalsito dell’eventoè possibile verificare la disponibilità di tour guidati ed effettuare, dove necessario, la relativa prenotazione. Per omaggiare il patrimonio storico e culturale di Milano,OHM 2018consente di tracciare percorsi di visita in ciascuno dei sei sestieri in cui la città era anticamente divisa –Porta Orientale,Romana,Ticinese,Vercellina,NuovaeComasina; novità esclusiva dell’edizione 2018 della manifestazione è la presenza in programma di siti architettonici al di fuori dei confini amministrativi di Milano. Sono infatti presenti luoghi di interesse aVigevano, dove sabato 5 maggio sarà possibile visitare, tra i tanti, ancheVilla Crespi. Tra le location milanesi ricordiamo ilMuseo del Novecento, accessibile gratuitamente in occasione della manifestazione, e ilBrera Design Apartmentnel caratteristico distretto di Brera; per godere della vista sulla città è possibile salire fino al Belvedere Jannacci al trentunesimo piano delgrattacielo Pirellioppure seguire il percorso Colonne dell’Arte che conduce al trentanovesimo piano diPalazzo Lombardia. A chi ama invece mantenere i piedi ben saldi al suolo consigliamo una passeggiata in zonaDuomoper ammirare le bellezze architettoniche delTeatro dei Filodrammatici, realizzato sui disegni di Giuseppe Piermarini, e diPalazzo Clerici. AnchePorta Garibaldiè protagonista di OHM 2018 con laCasa della Memoria, la cui costruzione è stata sostenuta dal Comune per fornire sede alle principali associazioni impegnate nel mantenere viva la memoria della Resistenza e della fondazione della Repubblica Italiana, e con l’orto fra i cortilidelloStudio Piuarch. Un’ultima tappa obbligata per concludere il tour delleopen housesmeneghine è la sede diWarner Music Italia, situata al decimo e undicesimo piano di un moderno palazzo di Piazza Repubblica; sarà possibile vedere gli spazi riservati alle interviste, la sala riunioni e un incantevole terrazzo con vista sulla città al dodicesimo piano. OHM fa parte diOpen HouseWorldwide, il circuito di eventi che da Londra, dove è nato per volontà diVictoria Thornton, si è esteso in quattro continenti e ha coinvolto dal 1992 ad oggi 31 Paesi in tutto il mondo. In Italia la manifestazione è arrivata per la prima volta a Roma nel 2012