Ricchi di fantasia | Ferilli-Castellitto: una coppia inedita

Ricchi di fantasia | Ferilli-Castellitto: una coppia inedita

È meglio essere ricchi di fantasia o vivere nella fantasia di essere ricchi?È questa la domandamarzullianache si propone di fare da sfondo al nuovo film di Francesco Miccichè,Ricchi di fantasia, che,oggiesce nelle sale di tutta Italia. Sergio (Sergio Castellitto) e Sabrina (Sabrina Ferilli) sono dueamanti. Luiè un geometra ma, di fatto, fa il carpentiere. È unottimista, un amante degli scherzi e un inguaribile sognatore, uno di quelli chespera di sbancare alla lotteriaper poter riscattare la sua vita.Vive con sua mamma Carmen (Valeria Fabrizi) che confonde di proposito la pigrizia con l’artrosi, con la figlia Letizia (Matilde Gioli), con il piccolo nipote Artemio e soprattutto con sua moglie che ormai non ama più e che, per sua sfortuna, è la proprietaria della casa. Leiè un ex cantante che fa la cameriera presso la trattoria del marito. Razionale e con i piedi per terra, Sabrina sa chenon ha alcun controllo sul patrimonio della famiglia: niente casa, niente trattoria e niente conto corrente. Proprietario di tutto è infatti suo marito per il quale non prova più alcun sentimento.È madre di due figli avuti da una precedente relazione: Brando, tifoso giallorosso che sogna di calpestare un giorno il campo dell’Olimpico, e la piccola Angela che, invece, sogna il mondo aristocratico e un castello alla Downton Abbey come casa. Oltre all’amore reciproco, ciò che lega Sergio e Sabrina è la piena consapevolezza di essere prigionieri della loro stessa vita, quella che sono stanchi di vivere e che, soprattutto, sono impossibilitati a cambiare…ovvio, a meno che non faccianojackpotalla lotteria.E così sia…tresono imilioni di euroche spettano a Sergio e che gli conferiscono finalmente il coraggio di dire addio a sua moglie, addio al suo lavoro e di dare il benvenuto alla sua nuova vita insieme a Sabrina e ai rispettivi familiari. C’è solo un problema: la vincita era uno scherzo. I suoi colleghi hanno infattifalsificato la schedinaperciò lui, in realtà, non ha vinto neanche un centesimo. I due amanti, rimasti senza soldi, senza casa e con due famiglie sulle spalle, in un istante vedono frantumarsi un futuro che avevano appena iniziato a costruire e, poiché tornare indietro è impossibile, resta solo una cosa da fare: aprire il sipario e inscenare situazioni capaci di far credere alla grande famiglia, appena composta, di avere realmente un futuro da milionari.Il film, che vede per la prima volta insieme sul set la coppia Ferilli-Castellitto, richiama la tradizionalecommedia all’italiana, cioè quella capace di sviluppare la comicità dei personaggi intorno a una storia che, con leggerezza, racconta la realtà di molti italiani, cioè di coloro che, per mancanza di alternative lavorative o per ristrettezze economiche, sono costretti a far diventare definitiva una vita pensata per essere temporanea. “Sergio e Sabrina sono gente del popolo che è costretta ad avere a che fare con i quotidiani problemi di chi non hasoldi –ha dichiarato il regista Miccichè –Non è un caso che gli attori che interpretano i protagonisti abbiano deciso di affibbiarlii loro stessi nomi.” Con un vero e proprio viaggio on the road, il film ci offre non solo l’opportunità di spostarci dalla frenetica periferia romana alla tranquillità del mare della Puglia, ma anche di entrare nella testa di ogni personaggio e soprattutto di comprenderne l’ evoluzione, specialmente quella di Sergio, che, alla fine, capirà cosa significa realmente essere ricchi di fantasia