Tre canzoni di Sanremo che forse ti sei dimenticato

Tre canzoni di Sanremo che forse ti sei dimenticato

Questa è stata la settimana diSanremoe che piaccia o meno in questi giorni non si è parlato d’altro. Sanremo è un fenomeno che catalizza l’attenzione nazionale e anche se non vorresti saperne nulla ti ritrovi comunque ad essere informato. Ma noi qui aRadio BicoccaamiamoSanremoe lo abbiamo seguito con grande attenzione e ora che ormai è giunto al termine, abbiamo pensato di riportare alla luce alcune canzoni che hanno partecipato alla più grande kermesse nazionale e che forse vi siete dimenticati. Una giovanissimaCeleste Gaiasalì sul palco di Sanremo Giovani del 2012, che vide come vincitoreAlessandro Casillo, portando questo brano fresco e molto pop. Venne eliminata già alla prima serata ma il brano cominciò a spopolare nelle radio e io nel fiore dei miei dodici anni lo cantavo in continuazione. Ancora oggi lo ricordo a memoria.Celeste Gaia, se ve lo foste chiesti, suona ancora e proprio nel 2021 ha fatto uscire il suo ultimosingolo. Devo ammettere che questa canzone è presente nel Bicocca Tips solo perché è la mia canzone di Sanremo preferita.Elio e le storie tesepartecipano aSanremo 2013, condotto da Fabio Fazio e Luciana Litizzeto ela canzone mononotasi classifica al secondo posto dopol’EssenzialediMarco Mengoni. E secondo me la posizione su quel podio la merita senza dubbio. Una canzone costruita su un un’unica nota, ildo, ma che ha fatto ballare tutta la platea dell’Ariston. Ultimo consiglio del giorno è la canzonePedaladiFrankie Hi-ngr mcche dopo alcune accuse di plagio è riuscita comunque ad entrare in gara nell’edizione di Sanremo del 2014. Il vincitore di quell’anno fuArisaconControventoePedalasi è dovuta accontentare di un misero ottavo posto. Ma subito dopo il festival la canzone è stata scelta come sigla ufficiale delGiro d’Italiaottenendo la considerazione che meritava Quali sono invece le vostre canzoni indimenticabili di Sanremo? Ditecelo qui sotto nei commenti o fatecelo sapere suInstagram