Sanremo Giovani 2025, al via l’11 novembre: in gara 24 talenti, da ex Amici a nuove scoperte indie

sanremo giovani

Sanremo giovani (fonte Instagram @sanremorai) - radiobicocca.it

Sanremo Giovani 2025: 24 talenti in gara dall’11 novembre per conquistare un posto al Festival della canzone 2026.

Torna Sanremo Giovani, e con lui la voglia di scoprire chi farà il grande salto verso il prestigioso palco dell’Ariston. L’11 novembre su Rai 2 parte ufficialmente la nuova edizione, con 24 ragazzi pronti a giocarsi tutto – voce, sogni e canzoni – per conquistare due posti al Festival di Sanremo 2026.

Dimenticate i provini improvvisati o i video casalinghi su TikTok: qui la sfida è vera. Dopo oltre 500 candidature e una lunga selezione, la commissione guidata da Carlo Conti ha scelto i volti (e le voci) che riempiranno le serate di novembre. Dentro c’è un po’ di tutto: ex concorrenti di Amici e X Factor, ma anche nuove scoperte indie che il grande pubblico ancora non conosce. Scopriamoli.

Chi sono i 24 in gara

Il cast è un mix interessante: giovani già abituati alle telecamere e volti completamente nuovi, come ci svela fanpage.it. Da un lato ci sono i talenti usciti da Amici, come Antonia, seconda classificata nell’ultima edizione, Nicolò Filippucci, Deddè e Senza Cri, tutti pronti a giocarsi una nuova chance. Dall’altro, le voci di X Factor, con Mimì, vincitrice dell’ultima edizione, cmqmartina, Angelica Bove e Seltsam, che hanno già sperimentato la pressione del palco e la voglia di riscatto.

Tra le new entry spiccano nomi meno noti ma molto promettenti, come Lea Gavino, attrice di Skam Italia che qui mostra la sua parte più musicale, e Welo, rapper che porta un linguaggio più crudo e diretto.

Curiosità: su 32 gruppi iscritti, solo uno ce l’ha fatta, i Disco Club Paradiso, già passati da X Factor 2022. Un piccolo record che li rende i soli a rappresentare la categoria “band”.

lista cantanti sanremo giovani
I cantanti in gara (fonte Instagram @sanremorai) – radiobicocca.it

Il percorso verso l’Ariston

La gara andrà avanti per cinque settimane, con un format che alterna esibizioni, voti e tanta musica live. Nelle prime quattro puntate, sei artisti alla volta saliranno sul palco, e solo tre per serata passeranno alla semifinale del 9 dicembre.

Da lì si scenderà ancora fino ai sei finalisti, protagonisti della serata conclusiva, Sarà Sanremo, il 14 dicembre in diretta su Rai 1 dal Teatro del Casinò. In quella notte, saranno scelti i due vincitori che accederanno al Festival 2026, nella sezione Nuove Proposte, insieme ai due selezionati da Area Sanremo, la gara parallela che non va in onda in tv.

Un viaggio lungo, fatto di canzoni, sogni e microfoni accesi. E, come sempre, una sola certezza: ogni edizione di Sanremo Giovani è una promessa di futuro. Alcuni nomi li dimenticheremo, altri forse, magari tra qualche anno,  li ritroveremo sul palco dell’Ariston, con l’orchestra alle spalle e la stessa emozione negli occhi.