Stranger Things approda a Milano: via Dante diventa il “Sottosopra” per queste feste natalizie | Le date complete

Stranger Things approda a Milano: via Dante diventa il “Sottosopra” per queste feste natalizie | Le date complete

Milly Bobby Brown @wikicommons, radiobicocca

Un’installazione natalizia in centro invita i milanesi a passeggiare tra addobbi, atmosfere anni Ottanta e riferimenti alla celebre serie tv — un mix di festa e nostalgia perfetto per le feste.

Secondo quanto segnala MilanoSegreta, Milano quest’anno propone un’esperienza natalizia insolita: le luci e le decorazioni ispirate a Stranger Things trasformano alcuni angoli della città in un piccolo “Sottosopra” urbano. Le vie illuminate, gli addobbi e l’atmosfera vintage evocano gli anni Ottanta, richiamando i fan della serie e chi desidera vivere un Natale fuori dal comune. La città assume così nuove luci — letteralmente — reinventando il tradizionale Natale meneghino con un tocco di mistero e ironia.

In un contesto festivo già ricco di mercatini, alberi, vetrine e manifestazioni – come riportano varie guide natalizie milanesi – questa iniziativa spicca per originalità. Passeggiare tra le vie illuminate diventa così un’esperienza per tutte le età: addetti al selfie nostalgico, famiglie alla ricerca di una serata speciale e curiosi pronti a scoprire l’effetto scenografico delle luci sul centro storico. La metamorfosi natalizia di Milano incontra l’estetica pop-horror in chiave festiva, offrendo una novità al di fuori degli schemi tradizionali.

Cosa aspettarsi dalle luci a tema Stranger Things

Le strade coinvolte saranno addobbate con luminarie e decorazioni che richiamano gli elementi iconici della serie: colori retrò, cartelli in stile anni Ottanta, riferimenti visivi al “mondo invertito” e ambientazioni suggestive. MilanoSegreta racconta che l’intento è creare un set urbano in cui i passanti possano sentirsi parte di una narrazione alternativa — un Natale con un tocco di mistero, tra spirito festivo e nostalgia per un’epoca passata. Le luci, le ombre e la scenografia urbana si combinano per trasformare il passeggio in un’esperienza immersiva.

Per chi ama fotografare o vivere il Natale in modo originale, questa versione “a tema serie tv” offre spunti insoliti e molto instagrammabili. La città, già famosa per le sue luminarie natalizie nei quartieri e nelle vie dello shopping, si reinventa con una proposta che unisce cultura pop, intrattenimento e tradizione festiva.

Netflix @pexels, radiobicocca.it

Quando andare e perché vale la pena

Il periodo migliore per vivere questa atmosfera è nelle prime settimane di dicembre, quando le luci natalizie accendono il centro e le decorazioni sono ancora fresche. Una passeggiata serale — magari dopo un aperitivo o un giro tra i mercatini — può trasformarsi in un’esperienza originale e divertente, perfetta sia per chi vive a Milano sia per chi la visita. Anche per le famiglie con bambini o per gruppi di amici, la proposta offre un’alternativa creativa al solito Natale in città.

In un’iniziativa che coglie lo spirito delle feste senza dimenticare l’amore per le atmosfere pop-cult, Milano conferma ancora una volta di saper reinventare la tradizione con un’occhiata al futuro e al passato insieme.