TikTok e le canzoni riesumate

TikTok e le canzoni riesumate

Bicocca Tips | Tre letture per avvicinarsi al mondo della…byVanessa Grieco Johnny Shock e Alberto Bebo Guidetti ci spiegano come sopravvivere…byEnrica Barbieri Ormai tutti abbiamo almeno una volta sentito nominare, anche invano,TikTok. Potete adorarlo o meno, ma con oltre unmiliardodiutenti attivial mese, questo social si sta preparando ad essereil più utilizzato al mondo. La nuova piattaforma social, nel giro di pochissimo tempo, è riuscita arivoluzionareletteralmente ilmondodell’industria discograficaal punto che ilsuccessodi una canzone, e di conseguenza di un artista, èdatoda quanto le suecanzonidiventanoviraliall’interno della sua applicazione. È incredibile lacapacitàche ha questo social network nelriuscire a riportare in augecanzoni datate, spesso didecine di anni.Questosuperpoterenon è affatto scontato, soprattutto perchépermetteai piùgiovanidi conoscere escoprire canzonieartistiappartenenti aepocheormaipassate. Curioso di sapere quali sono le canzoni riportate in vita da TikTok in questo ultimo periodo? Scopriamole insieme. Con grande stupore nel mese di marzo abbiamo assistito a uncomebackdel tuttoinaspettato. Se pensavi che non avresti mai più ascoltato, dal lontano2012, questamega hit… beh ti sbagliavi. Lacanzonedel cantante sudcoreanoPSYè statautilizzatadaitiktokerper dar vita a untrenddall’umorismoun po’dark, ed ecco così che gli utenti, servendosi di questo suono,riesumano vecchi traumiodisavventure, concluse in modo impensabile. Da una storia di unaragazzache dopo due anni di relazionehascopertoche ilsuo ragazzofacesse ladrag queen, a unostudenteche davanti all’università, al giorno dell’esame,litigacon un ragazzo, salvo scoprire poco dopo che quella persona fosse l’assistentedel suo stesso esame. Qual è la morale di questa serie di video?C’è sempre un po’ dileggerezza, ma soprattutto qualcosa su cuiridere, anche nellesituazioni più terribili. Nelle ultime settimane il social è statoinvaso, credimi, nel vero senso della parola, da questa canzone. Dallospiritoun po’ribelle,misteriosa,Cool for the Summerritorna presente, adistanzadisette annidalla sua pubblicazione, nelleclassiche più importantidi tutto il mondo,Spotifycompresa. Il ritornello“Got my mind on your body and your body on my mind”accompagnato da unachitarraelettricadalsuonosuperaggressivo,entra subito in testae da lì non scappa più. Reply to @nhedz0603#tiktokismypaborito#CoolForTheSummerDC#goodvibes#fyp#Cdotiktokers#foryou❤️❤️❤️IG thedancingguardy pls follow mga lodz Ilbranoal momento è ancora tra isuoni viralidi TikTok. Lo sarà ancora per molto? Nel dubbio,affrettatiad utilizzarlo come audio del tuo prossimo video, io ti ho avvisato. Slipping Through My Fingersè una canzone deiprimi anni ottantaed è cantata da uno dei gruppi pop più famosi di sempre: gliAbba. Questa canzone, dallesonoritàestremamentemalinconiche, è diventata virale su TikTok soprattutto per via deltrendad essa associato,in cosa consiste? Tutto è basato sul significato del ritornellodi questo brano che racconta un pensiero che accomuna molte persone: quantosarebbe bello poterfreezareanche per un solo istanteun’immagine, per poterneassaporarebene tutti iricordi?Ed ecco così che questo semplice pensiero viene tradotto in un video dall’indole nostalgica. Chi si ricorda dell’estate del 2009?Su TikTok quasinessuno,o meglio, la maggior parte degli utenti iscritti all’applicazione, era ancoratroppo giovaneper conservarericordidi quell’estate. Questo è quello che si apprende se si scorre un po’ nella sezione tendenze dell’applicazione. Sotto l’hashtag#Estate2009troverete più di75 milionidivisualizzazioniin cui, seguendo l’invitoproveniente dal signor TikTok, ovvero diripescare una fotodi quell’anno emostrare il proprio cambiamento, le persone si divertono a condividere conironiai loroglow up. Come colonna sonora di questo trend c’èRock Me, un brano degliOne Directiontratto dall’albumTake Me Home(uno dei dischi più venduti del 2012). Appena parte questa traccia è incredibile l’effetto nostalgiache riesce a ricreare…e tu ricordi la tua estate del 2009? Povero gabbiano… hai perduto la compagna Quante volte in questo mese hai canticchiato questa frase?Io non voglio saperlo. Le ormaicelebri parole, sono dei versi tratti da“Tu comme a mme”, un brano appartenente al cantante cataneseGianni Celeste, affermato nell’ambiente neomelodico. Anche in questo caso, oltre all’ironiae alsorrisoche stampano queste parole sul viso delle persone, dietro si cela unsignificato un po’ più triste: una vera e propriametaforache rappresenta ilsenso di abbandono e solitudineche si prova quando si perde una persona importante

data-slot=\"Radiobicocca/TOP\" data-mapping=\"MG_ARTICLE\" data-dimensions=\"300x250,336x280\" placementid-seedtag=\"36678529\" placementid-adasta=\"36695523\">