Torna la Mostra dell’Artigianato 2025 a Lariofiere: cinque giorni tra eccellenze, creatività e tradizione

locandina mostra mercato artigianato

Mostra Mercato Artigianato (foto Instagram @artigianato_lakecomo) - radiobicocca.it

Torna a Lariofiere la Mostra dell’Artigianato 2025: cinque giorni di creatività, talento e tradizione tra Lecco e Como.

C’è un luogo, tra Lecco e Como, dove la creatività profuma ancora di legno, tessuti e colori. È lì che ogni anno si rinnova una tradizione capace di unire passato e futuro: quella della Mostra dell’Artigianato, appuntamento che da oltre mezzo secolo racconta l’anima produttiva e artistica del territorio.

In un’epoca dominata dalla tecnologia e dalla produzione in serie, l’artigianato resta una delle poche forme di lavoro in cui mani, mente e cuore collaborano davvero. Non stupisce, quindi, che l’edizione 2025 della storica manifestazione di Lariofiere prometta di essere un viaggio nel valore autentico del “saper fare”.

Una vetrina per il talento e la tradizione

Dal 30 ottobre al 3 novembre, il polo fieristico di Erba accoglierà oltre 200 espositori, tra maestri consolidati e nuovi protagonisti dell’artigianato. Quest’anno l’evento, promosso da Fondazione Lariofiere, Confartigianato Como e Lecco con il supporto della Camera di Commercio, sceglie un titolo che è anche una dichiarazione d’intenti: “Valore artigiano da portare a casa”.

Non solo prodotti, ma storie e persone. Ogni stand sarà un piccolo mondo da scoprire, tra arredi, gioielli, moda, benessere, food e design. Novità assoluta dell’edizione, riporta leccotoday.it: un intero padiglione dedicato al design d’interni, dove il legno e l’artigianato d’autore tornano protagonisti.

carla gozzi
Carla Gozzi (foto Instagram @artigianato_lakecomo) – radiobicocca.it

Tra creatività, eventi e ospiti d’eccezione

Accanto alle esposizioni, non mancheranno i momenti di incontro e spettacolo. Laboratori per bambini, esperienze interattive, pareti d’arrampicata e persino simulatori di guida renderanno la fiera un appuntamento adatto a tutte le età. Venerdì 31 ottobre, poi, toccherà ad Halloween portare un tocco di magia con travestimenti e musica live.

A proposito di musica: spazio anche all’intrattenimento con le esibizioni dei The Skelters e dei Golden Five, tra Beatles e revival anni ’70. Mentre chi preferisce i consigli di stile potrà seguire il talk di Carla Gozzi, volto noto della TV e style coach, che racconterà come l’immagine possa diventare una leva di successo anche nel business.

La chiusura, il 3 novembre, sarà dedicata al benessere e alla cura della persona, con dimostrazioni gratuite, make-up, massaggi e pilates. L’artigianato è molto più di ciò che si espone: è il tempo, la cura e l’ingegno che ogni pezzo porta con sé.

Alla fine, è proprio questo il bello della Mostra dell’Artigianato: scoprire che dietro ogni oggetto c’è qualcuno che ci ha messo tempo, passione e un’idea tutta sua di bellezza.