Ultim’ora: scoppia il caso “Postino Killer” | Ti recapita i pacchi pieni di blatte e serpenti: attenzione massima al mittente
Il postino (foto wikicommons) - radiobicocca.it
Quando la posta diventa imprevedibile, anche un pacco ordinario può trasformarsi in un vero incubo. Il postino che consegna blatte e insetti.
Ricevere posta è sempre un momento particolare: c’è chi aspetta lettere romantiche (o almeno un tempo), chi bollette, chi pacchi sospetti da parenti lontani. Ma ogni tanto, quello che ti arriva nella buca delle lettere o all’ufficio postale riesce a sorprendere anche chi è più abituato a “sorprese” di tutti i tipi.
Perché diciamolo, la posta è un po’ come la vita: non sai mai cosa troverai dentro. Un biglietto, un regalo, o quell’oggetto assurdo che ti fa chiedere se davvero esiste il mondo in cui certe cose vengono spedite.
E poi ci sono i pacchi “misteriosi”, quelli che arrivano all’improvviso quando nessuno se li aspetta. Ti avvicini con curiosità, un po’ di timore, e poi trovi la sorpresa.
A volte le sorprese sono dolci, altre decisamente meno. Ci sono giorni in cui il postino sembra quasi un creatore di avventure: consegna attese, equivoci e, ogni tanto, vere e proprie situazioni da film.
Poste: arriva il postino killer con pacchi pieni di blatte
Finché hai fatto un ordine online, ricevere un pacco per posta è sempre un piacere, perché già sai cosa ci sarà dentro. Quell’oggetto tanto desiderato, quell’affare da prendere al volo.
Ma la sorpresa (bruttissima) di aprire la scatola e veder spuntare fuori blatte e altri insetti inquietanti e orribili? Nessuno vorrebbe ricevere un simile pacco, eppure può accadere.

Quando il pacco contiene una brutta sorpresa
E proprio questo è successo a Firenze, in un ufficio postale di Ponte a Greve. Un pacco, come riporta lanazione.it, in attesa da qualche giorno ha deciso di fare le cose in grande: appena si è aperto, insetti come grilli e blatte hanno iniziato a farsi strada tra le lettere e gli scaffali. Magari qualcuno sarà finito anche nei pacchi altrui.
Dopo il panico iniziale il mistero è stato risolto: si trattava dell’acquisto di una persona, fatto online, di insetti destinati al pasto di un animale esotico. Il problema è che non solo questa persona non è andata subito a ritirare “la merce”, provocando ulteriore sofferenza agli insetti. Ma oltretutto si tratta di un tipo di acquisto che non può essere effettuato mediante poste normali, come fosse un pacco qualunque. Sono pur sempre esseri viventi. Per cui l’ufficio postale colpito ha anche sporto denuncia. Ecco la vera sorpresa per il destinatario del pacco, che la prossima volta andrà di persona a fare questo tipo di acquisti.
