Cine Music- Raffaella Carrà incontra Amy Poehler

Benvenuti suCine Music!Come ad ogni buon pasto si abbina il corretto vino, noi abbineremo ad ogni buon film un corretto disco, così da ampliare la vostra esperienza audiovisiva. L’accoppiata di oggi è sicuramente un po’ insolita ed è formata dal filmGirl Powere dal primo album diRaffaella Carrà. Il filmGirl Powerè una commedia diretta daAmy Pohelere presente suNetflix.Il film è ambientato in un liceo americano e racconta la storia diVivianche da ragazza timida e obbediente, diviene il capo di una rivoluzione scolastica tutta al femminile. Il liceo di Vivian è di fatto il prototipo della scuola americana, dove i maschi si sentono in diritto di capeggiare e trattare con poco rispetto tutti gli altri, specie le ragazze, con l’implicita accettazione da parte di tutti, persino di professori e preside. Sarà l’arrivo diLucy, ragazza con un forte temperamento, a generare un cambiamento in Vivian e a portarla, sotto il falso nome diMoxie, a creare un movimento in cui tutte le giovani donne possano trovare la propria voce. Raffaella Carràè l’album dell’omonima cantante, pubblicato nel 1971 e contente lo scandaloso quanto rivoluzionarioTuca Tuca. La Carrà è stata un’icona della rivoluzione sessuale e femminile ma anche un meraviglioso esempio diallegriaeindipendenza. Da sempre a favore della comunità gay, ha saputo sdoganare questa tematica quando ancora si faceva fatica a parlarne. È stata inoltre la prima donna italiana a mostrare l’ombelico in tv, lanciando una vera e propria moda, ma soprattutto divenendo simbolo della donna moderna e libera. Il carattere rivoluzionario dell’albumRaffaella Carrànon sta tanto nelle sonorità o nel modo di cantare di Raffaella, quanto più nel personaggio legato a questo lavoro e nell’effetto che ha avuto su intere generazioni. Sebbene siamo in due periodi storici molto diversi,Girl Powere l’albumRaffaella Carràsono accomunati da un forte femminismo e da un carattere sovversivo. La Carrà e le sue canzoni avrebbero potuto benissimo essere la colonna sonora delle lotte liceali di Vivian e delle sue compagne. InChissà se va, Raffaella ci dice: “La vita è tanto bella ma se non ci sta il coraggio, non è saporita”. Monito che potremmo facilmente immaginare come una battuta della mamma di Vivian, per spingerla a lottare e a credere nelle proprie capacità. Quindi, potremmo dire con certezza, che le giovani ragazze diMoxieavrebbero potuto trovare nelle canzoni dellaCarràl’energia e l’allegria per affrontare le loro piccole battaglie verso l’indipendenza e la crescita personale