Diabolik e il segreto di Cadorna

Diabolik e il segreto di Cadorna

Per gli amanti delre del terrore,Diabolik, lastazione diMilano-Cadornaospita unamostrain suo onore dal 25 marzo 2024 al 24 aprile 2024, visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 13:00 alle ore 19:00. Essa si trova nella galleria a cui si accede sulla destra immediatamente prima dei tornelli. La nascita del mito diDiabolikrisale al1962. Essa è molto connessa alla storia delleFerrovie Norded, in particolar modo, alla stazione diMilano-Cadorna. L’editriceAngela Giussani, osservando i vari pendolari che salivano e scendevano dai treni, decise di comporre unfumetto tascabile di rapida lettura, in modo tale che potesse essere letto nell’arco di tempo necessario per raggiungere il centro del capoluogo lombardo. Inoltre, laCasa Editrice Astorinaaveva sede in passato inVia Leopardi, 25 a Milano: dunque parecchio vicina alla stazione diMilano-Cadorna! Diabolik è famoso per essere il più celebregenio criminaleesistente in assoluto. E’ il protagonista di quest’albo, ma come anche di tutti gli altri fumetti realizzati nel corso della storia. Incarna la tipica figura di un uomo possente, forte, intelligente ed abile nell’architettare degli ottimi piani (nonostante la presenza costante dell’altrettanto intelligenteispettore Ginko). Si tratta di un uomo continuamente cupo ed assorto nei suoi pensieri. E’ solito indossare abbigliamento scuro, ideale per mimetizzarsi facilmente. Al fianco di quest’eccellente assassino, vi è lasua fidanzata,nonché complice:Eva Kant. Lei è una donna incantevole, terribilmente sensuale, bionda con un impeccabilechignonin testa. Entra abitualmente in azione, portando dei pantaloni e un maglione piuttosto pesante, senza alcun particolare capo d’abbigliamento rivelatore. Si tratta di una mostra adingressocompletamentegratuito. L’esposizione ospita una serie dilocandineritraenti alcune pagine di alcuni fumetti diDiaboliked, in aggiunta, anche dellestatuecollocate al centro dello spazio espositivo, rappresentanti le figure ed i personaggi più importanti diDiabolik. Vi è la possibilità ulteriore di accedere ad alcunimateriali online di approfondimento(come immagini, testi e video-interviste) tramite la scannerizzazione del QR code stampato sulla seconda copertina del fumetto o attraverso l’apertura del seguentelink. Tramite la prenotazione al seguentelink, é possibile ritirare (fino ad esaurimento scorte) lapropria copia dell’alboDiabolik e il segreto di Cadorna, scritto daMario Gomboli(illustre soggettista diDiabolik, oggi direttore editoriale dellaCasa Editrice Astorina). Le illustrazioni sono realizzate dall’apprezzatissimo disegnatoreRiccardo Nunziati. In seguito al 24 aprile 2024, il fumetto ed i materiali di approfondimento digitali costituiranno parte del patrimonio culturale delleFerrovie Nord, trovando posto in uno spazio apposito delMuseo Virtuale. In sostanza, si tratta di una mostra davvero interessante, la quale nonostante l’estrema brevità, permette al pubblico appassionato di far conoscere un briciolo della storia che si nasconde dietro alla nascita del mito dell’unico ed inconfondibile ladro Diabolik! Diabolik è un criminale, non un giustiziere.