Gli Elephant Brain faranno finalmente tappa a Milano

Questa settimana mi piacerebbe consigliarvi un concerto che si terrà venerdì25 novembrea Milano e che, personalmente, aspetto da tanto tempo. Si tratta del concerto degliElephant Braine deiCara Calma, in una serata organizzata da Culture Club alCircolo Arci Bellezza. Canzoni da odiareè il secondo disco della band perugina Elephant Brain, pubblicato l’11 novembre 2022 per Libellula/Believe in digitale, cd e vinile. Scritto tra il 2020 e il 2021, arriva dopoNiente di speciale, l’album d’esordio pubblicato due settimane prima della pandemia e grazie al quale ho conosciuto questa band. Anticipato dai singoliAnche questa è insicurezza,Neanche un’ora sveglioeCome mi divori, il nuovo album è stato registrato e mixato da Jacopo Gigliotti (Fast Animals and Slow Kids) e masterizzato da Giovanni Versari, entrambi già dietro le quinte del lavoro precedente. Canzoni da odiarenasce dalla necessità di fare musica come scelta razionale. Questo lavoro in studio è frutto di videochiamate, gruppi WhatsApp e cartelle drive. Gli Elephant Brain hanno realizzato il disco tra le mura di casa e solo successivamente è avvenuta la registrazione e il mixaggio in studio. Infatti, anche loro stessi, lo descrivono così: In quel lungo periodo, il solo pensiero di tornare a fare musica ci stava facendo del male, ma paradossalmente è proprio in quella sensazione che abbiamo ritrovato la nostra normalità. Quella routine che ci ha sempre tenuto costantemente attaccati alla musica durante queste strane e scombussolate vite. Come ho accennato in precedenza, ho scoperto per caso gli Elephant Brain tre anni fa.Niente di specialeè un disco che mi ha accompagnata in questi anni e che, per caso, ha descritto il periodo che abbiamo vissuto. Infatti, il brano che apre il disco,Quando finirà, racconta la possibilità e la volontà di lasciarsi tutto alle spalle, cercando di migliorare la situazione presente. Inoltre, ci sono singoli comeScappare sempre,SoffocareeCi uccideràche mostrano la voglia di esorcizzare con la musica le insofferenze e le paure di ogni giorno ma anche le difficoltà di vivere di musica e di far parte di una band. Canzoni da odiarecontinua su questa scia, creando una sorta di continuum con il disco precedente. Oltre ai due brani strumentali che aprono e chiudono il disco,Mi sbaglieròè la prima canzone del disco e descrive la voglia di ritornare sul palco, più carichi di prima. Non possono mancare in questo racconto la rabbia che si prova quando ci si lascia andare come inNeanche un’ora sveglio, la paura e l’ansia di svegliarsi da un brutto sogno come inCome mi divorie l’incertezza dei vent’anni e dei cambiamenti mostrati inAnche questa è insicurezza. Il testo diCalamiteè stato quello che mi ha colpita sin dal primo ascolto. La volontà di cambiare è al centro del brano anche se non si sa chi si vuole diventare.Rimini, invece, è una ballata che si discosta dagli altri pezzi ma che racconta un momento di pausa. Come se ci si ritrovasse in un luogo del cuore, in riva al mare. Il brano che chiude il disco,Quel che resta, è stato il primo ad esser scritto dagli Elephant Brain, prima che tutto il mondo si ritrovasse in lockdown. Quello che resta è anche una domanda di circostanza che la band si è posta alla fine di questo lungo lavoro. Questa domanda resta ancora senza risposta ma questo è il motivo che spinge questi giovani ragazzi a continuare a suonare e a scrivere nuovi pezzi. Vi consiglio caldamente di acquistare in fretta i biglietti per la data di Milano perché stanno per finire. I biglietti potrete trovarli suDiceed è necessario essere in possesso della tessera Arci. Queste sono le altre date confermate del tour: 02 dicembre – PERUGIA – Urban / Friday I’m in Rock 10 dicembre – BOLOGNA –Covo Club 23 dicembre – TREVISO – Home rock bar